Il Pungiglione
Qualunque comunità evoluta, sente il bisogno di partecipare attivamente alla gestione del proprio territorio. Per questo, i professionisti della politica, si prodigano a dichiarare “Palazzo di vetro” la propria sede istituzionale, salvo poi confezionare scarsità di trasparenza negli atti prodotti. Questo blog vuole essere uno spazio in cui sia possibile raccogliere informazioni e discutere i temi del territorio cortonese, senza pregiudizi e condizionamenti ideologici. Contro l’indifferenza e la rassegnazione che soffocano il diritto a vivere in una comunità migliore, che spesso confinano le nostre proteste al chiuso delle pareti domestiche o durante una fugace colazione al bar. Conoscere e discutere, sono le armi che abbiamo a disposizione come cittadini, per ricordare alla politica il ruolo di servizio che le appartiene. Questo spazio, aperto al contributo di tutti i cittadini, vuole essere di stimolo a quanti hanno il compito istituzionale di governare la città dai banchi della maggioranza e dell’opposizione
È noto, ahimè, che i programmi elettorali spesso risultano fogli scritti per adempiere ad una richiesta formale e poco più. È altrettanto evidente che invece dovrebbero rappresentare la colonna vertebrale della politica amministrativa, del fare per il bene comune, sia per la compagine vincente che per quella perdente, in una ottica diversa, non di amministrazione, […] Leggi tutto
Qualsiasi bilancio comunale, nella sua qualità di documento contabile e strumento politico amministrativo, deve rispondere necessariamente a due requisiti fondamentali: la quadratura delle cifre in gioco e la capacità di risposta alle necessità dei cittadini.Spesso diventa arduo e talvolta noioso, scorrere numeri incolonnati in tabelle con descrizioni volutamente tecniche, che hanno lo scopo di scoraggiare […] Leggi tutto
Sicuramente, noi comuni cittadini non avremmo mai pensato arrivasse questa pandemia, ma questa mancanza di immaginazione non assolve le istituzioni. L’intera vicenda Covid19 registra un susseguirsi di errori consumati a tutti i livelli: La Commissione Europea ha dimostrato tutta la propria incapacità di gestione del programma vaccinale: nessun sito industriale europeo di produzione, bassi livelli […] Leggi tutto
A inizio febbraio il Pungiglione aveva ricordato la figura di Spartaco Lavagnini, nato a Cortona e assassinato dai fascisti a Firenze il 27 febbraio 1921. Auspicavamo che il Comune promuovesse qualche iniziativa per ricordare il centenario di un figlio di questa terra, che è ancor oggi ricordato e studiato.Nulla, nemmeno un post sul sito del […] Leggi tutto
Dopo quasi due anni dall’insediamento della attuale amministrazione, Cortona sembra aver perso del tutto il suo ruolo di traino nell’ambito provinciale per le iniziative di carattere culturale e di aggregazione sociale. Non si vede all’orizzonte alcun progetto, alcuna visione, alcuna idea precisa di lungo respiro. Non sarà che la pandemia è solo un alibi? E […] Leggi tutto
Quel certo modo di fare politica che alimenta la sfiducia dei cittadini, vuole che non sia dato sapere cosa si muove nelle segrete stanze della pubblica amministrazione. Nel caso specifico Provincia e Municipio sembrano ignorare la Legge n. 10 approvata in Consiglio Regionale il 18 febbraio 2021, che stanzia 2.500.000 di euro l’anno per tre […] Leggi tutto
Quanti parcheggi in project financing in giro per l’Italia arrivano a termine? La nostra amministrazione comunale, sa che a Teramo aspettano ancora che metà del parcheggio multipiano in project financing sia finito dopo anni e denari investiti, con le casse pubbliche costrette a intervenire dopo i fallimenti dei privati? Idem a Riccione dove due imprese […] Leggi tutto
Con avviso pubblico per “l’Assegnazione di pacchi alimentari Progetto Decreto Ristori Ter -Solidarietà Alimentare” il Comune di Cortona ha reso noto come intende distribuire i finanziamenti stanziati dal governo per far fronte alla immediata emergenza derivante dai limiti imposti dalla pandemia Covid-19. La lettura dell’avviso lascia alquanto perplessi. Innanzitutto nei tempi di uscita, oltre metà […] Leggi tutto
Preferiamo non entrare nella discussione politica, o meglio nella diatriba politica locale, che vede questo collegamento rapido tra Cortona e il Nord Italia, come l’esito del lavoro dell’uno o dell’altro schieramento. Basterebbe ricordare che la regione Umbria pagherà per intero l’investimento (si parla di oltre 1.000.000 di euro) e che se ci saranno ricadute sul […] Leggi tutto
Il 27 febbraio di 100 anni fa a Firenze moriva Spartaco Lavagnini, sindacalista, politico e giornalista, ucciso a revolverate dagli squadristi fascisti. Lavagnini era nato nel 1889 a Cortona, e qui aveva trascorso la maggior parte della sua breve vita. Fu la più importante vittima dei fascisti in Toscana e il suo assassinio provocò tumulti […] Leggi tutto