L’Angolo del Bibliotecario
In occasione dei 150 anni dalla Comune di Parigi (18 mar 1871 – 28 mag 1871), le Edizioni Clichy di Firenze hanno messo in atto un’operazione culturalmente e storicamente meritoria e cioè la ripubblicazione di una delle opere più iconiche di quel periodo La Comune di Louise Michel, nella nuova traduzione di Chiara Fortebraccio Di Domenico. Si […] Leggi tutto
Ci sono due cose di cui è quasi proibitivo scrivere e sono l’amore e la morte, eppure ci sono solo due argomenti di cui la vera letteratura deve per forza occuparsi: l’amore e la morte. Solo un autentico talento può azzardarsi ad intraprendere questa strada impervia senza scivolare nelle sabbie mobili della retorica vuota, della […] Leggi tutto
Mentre i colori della pandemia virano rapidamente dal giallo all’arancione e al rosso, mi vedo di nuovo costretto, per tenere sveglia la mia attenzione di lettore e per non arrendermi all’angoscia incipiente, a farmi avvolgere ancora una volta dalle spire sinuose del genere thriller. Questo però senza venire meno alla mission originale che da sempre […] Leggi tutto
Anche se intorno a noi s’infittisce la nebbia minacciosa che ormai da troppo tempo ci avvolge, non cessa il mio viaggio di esplorazione nei cataloghi delle piccole e medie case editrici indipendenti italiane. È questa la volta della Lindau di Torino, inizialmente specializzata nella saggistica cinematografica (campo in cui ha acquisito in poco tempo una […] Leggi tutto
Le mie incursioni nel genere thriller non sono frequenti, normalmente preferisco addentrarmi in trame mainstream con le quali ho maggiore confidenza di lettore, ma da un po’ di tempo a questa parte accade dentro di me un fatto strano che fa riferimento al tempo malato che ci è toccato in sorte di vivere e che […] Leggi tutto
Solo sei secondi, pochi fotogrammi di un vecchio filmato in bianco e nero irrompono casualmente nella vita dello scrittore, lui che non guarda mai la televisione e che probabilmente non sa neppure il titolo del programma che viene trasmesso di fronte ai suoi occhi increduli. Infatti in quelle immagini in cui si vede un uomo […] Leggi tutto
Potrebbe sembrare, come ammette lo stesso autore, che sia ancora presto per un libro su questo strano e drammatico periodo che stiamo vivendo. In effetti l’epidemia, come tutti sappiamo, non è stata ancora definitivamente sconfitta e il timore e l’angoscia di questi ultimi mesi sono ancora ben presenti intorno a noi. Eppure, a dispetto di […] Leggi tutto
Quando l’emergenza coronavirus sarà passata – e naturalmente tutti ci auguriamo che questo accada il prima possibile – dovremo fare i conti con gli strascichi economici negativi che essa ci avrà lasciato in dote e fin d’ora è facile intuire che uno dei comparti più colpiti sarà quello dell’editoria che già versa in una difficile […] Leggi tutto
Basta dare un’occhiata al calendario per capire che questa sarà l’ultima puntata dell’angolo del bibliotecario 2019. Ho pensato perciò di chiudere in bellezza, recensendo un breve romanzo (quasi) allegro, una commedia dolceamara condita con un pizzico di salace ironia tutta toscana che, se vorrete, potrete regalarvi per Natale. Sto parlando di “Tropico di Gallina” di […] Leggi tutto
Come sanno bene i miei quattro fedeli lettori, mi capita spesso in questa rubrica di parlare di esordi letterari e devo dire che questo fatto mi rende particolarmente orgoglioso. È il caso di questo libro della giovane autrice svizzera Michelle Steinbeck, pubblicato in Italia da Tunuè, editore originariamente specializzato in graphic-novel che da qualche anno […] Leggi tutto