L’Angolo del Bibliotecario
Di ritorno dalla pausa estiva durante la quale molti libri mi hanno fatto buona compagnia, ho deciso di ricominciare la mia piccola rubrica di consigli letterari parlando di un testo aspro e scabroso come il piccolo centro alle pendici dell’Etna nel quale è ambientato. Non è un caso se inizio questa mia recensione con una […] Leggi tutto
Voglio dirlo subito, a scanso di equivoci. Il libro di cui vi parlo oggi, Mescolo tutto di Yasmin Incretolli, è per me un enigma. Perciò se vi aspettate un suggerimento critico ben definito e basato su una qualsiasi certezza nel bene o nel male non andate oltre. All’inizio ho pensato che potesse dipendere dal fatto […] Leggi tutto
Prima di tutto, come mia abitudine, due parole sulla Casa Editrice. Exorma si occupa soprattutto, ma non solo, di letteratura di viaggio in tutte le sue molteplici sfaccettature ed è infatti l’editore del Festival della Letteratura di Viaggio di Roma che si svolge ogni anno alla fine di settembre. Un editore piccolo e raffinato che credo non pubblichi più di […] Leggi tutto
Prima o poi qualcuno più capace di me dovrà scrivere un libro sulla valenza rivelatrice del titolo in letteratura, ve ne sono di vari tipi: didascalici, descrittivi, metaforici, simbolici e così via praticamente all’infinito. Talvolta sono scelti direttamente dallo scrittore, più spesso sono suggeriti o addirittura imposti dalle case editrici e fanno parte della strategia […] Leggi tutto
Questa rubrica, come credo sappiano bene tutti coloro che la seguono con assiduità, punta da sempre la sua attenzione sulle piccole case editrici indipendenti, almeno quanto sui libri e sugli autori di valore che esse pubblicano e promuovono. In effetti che ci siano ancora persone che scelgono di mettersi in gioco in un mondo, quello […] Leggi tutto
Transeuropa è una piccola e vitale realtà editoriale indipendente dai nobili natali (nasce infatti nel segno di Pier Vittorio Tondelli) e dalla vocazione internazionale, come si evince già a partire dal nome prescelto, che mi è particolarmente cara sia per le collaborazioni che può vantare con alcuni dei più importanti intellettuali italiani ed europei del […] Leggi tutto
Il libro di cui ho scelto di occuparmi oggi non è del tutto in linea con le mie preferenze abituali. Si tratta infatti di un romanzo di formazione dalla trama tenue e delicata che ha per protagonista un tipico adolescente dei nostri tempi al quale capita la disgrazia di essere colpito da una malattia degenerativa […] Leggi tutto
Le premesse perché il libro di cui vi parlo oggi potesse piacermi c’erano tutte. In primo luogo un’autrice di valore, Elena Stancanelli, di cui avevo già letto altre opere, come Benzina oppure Un uomo giusto, che avevo apprezzato per la profondità delle trame e per l’agilità dello stile. Poi una nuova casa editrice, La nave di Teseo, verso cui […] Leggi tutto
Mario Benedetti è uno scrittore uruguaiano, scomparso nel 2009, che amo molto e di cui infatti mi sono già occupato anche in questa rubrica. L’editore Nottetempo ha pubblicato nel 2014, con ottimi riscontri a quanto mi risulta, quello che è universalmente considerato il suo capolavoro (o comunque il suo romanzo più noto) e cioè La […] Leggi tutto
Dopo la pausa pasquale ho pensato di riprendere la mia rubrica puntando sull’ultima fatica letteraria di una scrittrice di culto e su una piccola casa editrice romana dotata di grandi ambizioni e di un ottimo catalogo. Amélie Nothomb è una scrittrice belga di lingua francese che da quando esordì nel 1992 con “Igiene dell’assassino”, ottenendo un […] Leggi tutto