Con una media di 260 visitatori giornalieri, nei 145 giorni di apertura, la mostra “Le Collezioni del Louvre a Cortona: gli Etruschi dall’Arno al Tevere” ha superato quota 37.500 visitatori, con ancora una settimana di apertura la soglia dei 40mila sembra raggiungibile .
Un traguardo straordinario per una mostra archeologica che lancia il MAEC e la città di Cortona verso cifre di enorme importanza non solo sotto l’aspetto numerico, ma anche per il valore culturale e di sviluppo che questa mostra sta rappresentando per Cortona.
“E’ innegabile, dichiara il Sindaco di Cortona Andrea Vignini, che il percorso che abbiamo avviato alcuni anni or sono, che mette al centro della proposta culturale di Cortona il MAEC e i grandi musei europei, stia dando risultati eccezionali.
Cortona, anche in periodi difficili per l’economia ed il turismo, sta facendo registrare cifre strepitose, ma oltre a ciò, per noi, è importante che questi risultati siano accompagnati da un alto gradimento dell’offerta.
Una mostra come quella del Louvre, infatti, prosegue il Sindaco, sta registrando un grande apprezzamento sia da parte dei visitatori italiani che stranieri con attestati di approvazione per tutti gli aspetti della mostra: per l’allestimento, per il progetto scientifico, per la parte didattica e per l’accoglienza del personale.
Oggi abbiamo raggiunto i 37mila visitatori, ma questo è solo uno degli elementi positivi, quello che più di tutto mi gratifica è la sintonia ed i complimenti che ci ha riservato la direzione del Museo del Louvre, che ha accettato con entusiasmo di prolungare la mostra sino al 31 luglio 2011.
Questo è un fatto, non scontato, e di straordinaria importanza.
Il Museo del Louvre, il più importante museo del mondo, ci ha comunicato il proprio apprezzamento e si è complimentato con la nostra città per il lavoro svolto e, cosa assai rara, ci ha concesso una proroga di 30 giorni per la mostra.
Penso che questo sia un fatto eccezionale e del quale dobbiamo essere veramente orgogliosi.
Tornando ai dati, continua Vignini, è significativo anche evidenziare come grazie ad iniziative come queste il MAEC, che è già il museo più visitato di tutta la provincia di Arezzo, ha raddoppiato il suo pubblico.
Credo si debba dare atto all’Amministrazione Comunale ed ai tanti partner privati che hanno creduto e sostenuto questa iniziativa, che la strada intrapresa è quella giusta e che stiamo veramente costruendo qualcosa di importante per Cortona e per l’intero territorio.”
La mostra resterà aperta sino a domenica 31 luglio con orario continuato 10-19