Lucignano ha, da sempre, esercitato nei numerosi suoi visitatori un misto di “fascino” e “mistero” dovuto, principalmente, alla caratteristica del suo Centro storico a forma ellittica costituito da sette anelli concentrici che si intersecano tra loro, unica al mondo oltre alla bellezza dei suoi monumenti ed opere, in primis “l’Albero d’Oro” o “Albero della Vita” conservato nella “sala del tribunale” del museo, sito al piano terra del Palazzo comunale.
Dall’anno 1995, Lucignano, grazie al mistero e fascino del suo “Albero”, la cui leggenda di portare fortuna agli innamorati che si scambiano promesse d’amore di fronte ai suoi “rami”, è stato denominato “Town of Love” (città dell’amore), ed ha attirato l’attenzione del grande regista Iraniano Abbas Kiarostami che attorno a tale leggenda, ha costruito la trama del film “Copia Conforme” premiato al festival internazionale di Cannes nell’anno 2010 per l’interpretazione di Juliette Binoche, come miglior interprete protagonista e che ha fatto conoscere nel mondo una Toscana “minore” in cui le persone, le relazioni e i sentimenti trovano ancora oggi spazio ed ascolto.
Negli ultimi anni, grazie a tutta una serie di elementi, tra cui sicuramente anche quelli precedentemente citati, Lucignano ha visto crescere notevolmente il numero di coppie, specialmente straniere, che scelgono questo luogo per la celebrazione del loro matrimonio.
Da tale considerazione nasce l’idea dell’Amministrazione comunale della proposizione delle “Giornate wedding planners” progetto rivolto, in collaborazione con le strutture del territorio, ai “wedding planners” che organizzano matrimoni in Toscana.
A tale proposito, nei giorni 21 e 22 ottobre 2014, verranno ospitati a Lucignano i “wedding planners” che hanno accettato l’invito dell’Amministrazione (ben 14 provenienti da tutta Italia: Milano, Genova, San Marino, Lucca, per citare i più importanti), ai quali verrà offerto il seguente programma:
-martedì 21: ore 15,00 arrivo dei partecipanti e ricevimento da parte del Sindaco Roberta Casini nella sala consiliare dove verranno presentate le possibili location per la celebrazione dei matrimoni: Sala consiliare, Sala del tribunale all’interno del museo dove è custodito “l’albero d’oro” e l’ex oratorio del Corpus Domini ora sala Don Enrico Marini e fornite le informazioni necessarie alla organizzazione di matrimoni civili; a seguire incontro con gli operatori aderenti al progetto per le opportune presentazioni, visita al museo comunale, sistemazione degli ospiti nelle strutture ricettive del paese ed infine, alle ore 20,00 serata di gala con cena a cura dei ristoratori locali;
-mercoledì 22: ore 9,00 visita al paese ed alle strutture aderenti ed alle ore 12 degustazione di prodotti tipici nei ristoranti aderenti al progetto.
L’educational è completamente gratuito, compresa l’ospitalità di max 2 persone per “wedding planners”.
Si tratta di un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale nell’ottica di promuovere e favorire lo sviluppo turistico di Lucignano a cui hanno aderito varie attività del settore operanti nel territorio segno, ancora una volta, che quando si fanno manifestazioni per il bene della collettività in collaborazione e sinergia fra gli interessati, nessun traguardo è precluso e anche quello che sembra impossibile, può essere raggiunto.