
Settembre a Bolzano
Ci sono grandi eventi musicali in programma, capaci di rendere ancora una volta vivo il calendario culturale del mese di settembre a Bolzano. Intanto si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “Transart” (www.transart.it) il Festival di Musica e Cultura Contemporanea, il cui filo conduttore è da sempre la sperimentazione di nuovi format, aldilà di qualsiasi posizione, preconcetto e confine ideologico. Una sfida unica e appassionate che, non per nulla, ha visto fin dall’inizio inscenare le rappresentazioni in luoghi tanto originali quanto insoliti, arrivando perfino in depositi di autobus, officine metallurgiche o aree originariamente nate per il noleggio di macchine edili. Da mercoledì 11 a sabato 28 settembre l’edizione 2013 del festival spazia dal Teatro Comunale alle Officine FS di via Macello, dalla funivia del Renon al Parkhotel Laurin, dal Museo di Arte Moderna e Contemporanea Museion a una centrale di teleriscaldamento. In queste cornici ricordiamo fra l’altro che Moataz Nasr, grande artista egiziano invitato anche all’ultima Biennale di Venezia e tra i più importanti della scena contemporanea panaraba, presenta la sua performance “Merge and Emerge”, capace di unire le forme tradizionali della cultura egiziana al linguaggio contemporaneo. Con l’opera da camera “Fama” di Beat Furrer si prova invece l’emozione di ascoltare una composizione che sin dal momento della sua prima esecuzione è stata annoverata tra le cento opere principali della Nuova Musica. Una poderosa collisione fra sonorità sinfoniche, beatbox e breakdance segna infine l’esplosiva conclusione del festival, quando le composizioni di Bernhard Gander “Lovely Monster” e “Melting Pot” risuonano a Bolzano e a Trento. Dagli appuntamenti di Transart alla Gustav Mahler (www.accademiamahlerbz.com), la prestigiosa fondazione costituita da un’idea del Maestro Claudio Abbado nel 1999. Ogni anno nel mese di settembre (quest’anno da domenica 8 a venerdì 27) la Fondazione organizza corsi di alto perfezionamento musicale per giovani talenti provenienti da tutta Europa: la naturale conclusione della locandina di proposte a tema promosse durante le vacanze estive. In programma lezioni individuali, musica da camera e un concerto sinfonico.
Claudio Zeni
