Nella seduta di venerdì scorso della Giunta Comunale di Monte San Savino sono stati posti in essere una serie di provvedimenti riguardanti interventi nel campo della manutenzione, dei lavori pubblici, della sicurezza e delle attività produttive. Nel primo frangente si segnalano le approvazioni dei progetti definitivi ed esecutivi riguardanti:
– Lavori di allargamento della Costa delle Fonti, con la realizzazione di percorsi pedonali, una soluzione che metterà definitivamente in sicurezza la strada, permettendo anche l’istituzione del doppio senso di marcia recuperando così una fondamentale via di collegamento fra la parte bassa e quella alta del capoluogo e rimuovendo tutte le situazioni di rischio per gli automobilisti, per i pedoni e per i residenti
– Realizzazione di un nuovo svincolo comprensivo di passaggio pedonale protetto all’intersezione fra Via Fiorentina e Via di Oliveto che aumenterà la sicurezza per gli automobilisti e i pedoni
– Modernizzazione degli impianti di illuminazione pubblica, in tutto il territorio, finalizzata al risparmio energetico
Inoltre, sempre nella Giunta odierna, è stato approvata la perizia tecnica esecutiva per il restauro conservativo dell’ex ospedale S.M. della Pace, che prevede interventi particolari sulla facciata dell’edificio. Insieme a questo sono stati approvati anche i progetti preliminari per il restauro e risanamento conservativo, con superamento delle barriere architettoniche, per le Logge dei Mercanti di Corso Sangallo e per una serie di interventi di manutenzione e risistemazione delle ex carceri, del cisternone, dell’ex palazzo pretorio e del palazzo comunale. Tutta questa serie di lavori hanno fra le finalità quella di restituire decoro e soprattutto fruibilità, anche turistica, a una serie di strutture ritenute di grande rilievo
Nel campo delle attività produttive è stata definitivamente deliberata, a seguito anche di incontri con le associazioni di categoria, la nuova collocazione dei banchi del mercato settimanale. L’obiettivo principale è stato quello di arrivare a un miglior sfruttamento degli spazi esistenti, valorizzando ogni attività presente e creare una distribuzione più chiara per settori, in particolar modo separando la parte degli alimentari da tutti gli altri prodotti, con annessa la costituzione di un’apposita parte dedicata all’agricoltura locale.
In un’ottica di razionalizzazione e ottimizzazione è stato poi definito il programma annuale di tutte le manifestazione ricorrenti, promosse dalle tante associazioni del territorio comunale e caratterizzate dalla presenza di attività temporanee di somministrazione di alimenti e bevande. Un calendario che pone così dei punti chiari per sagre e feste paesane, prevenendo sovrapposizioni e altre difficoltà che possono originarsi dal mancato coordinamento