Ebbene sì, dopo 59 partite di qualificazione giocate nei gironi per le qualificazioni ai campionati europei, la Nazionale di calcio di San Marino riesce nella storica impresa di riuscire a strappare un pareggio per 0 – 0 il 15/11/2014 contro l’Estonia. E dopo 265 reti subite in 59 partite, alla sessantesima la porta sanmarinese resta inviolata
Un risultato oltremodo storico, con i fantastici giocatori della squadra di casa ad abbracciarsi come se avessero appena vinto un Campionato del Mondo. Se ci pensate bene, una squadra che annovera un insieme di giocatori la stragrande maggioranza dei quali ha calcato al massimo la Serie C italiana, e anche questi sono pochi, un risultato del genere equivale davvero a qualcosa di eccezionale. In partite ufficiali, cioè qualificazioni ai campionati europei e ai campionati mondiali, in 115 partite, questo è il terzo risultato utile, ovviamente sempre di pareggio trattasi. Sarete curiosi di sapere con chi sono stati ottenuti gli altri due storici risultati, ed è presto detto: il 28 marzo del 1993 0 – 0 in casa contro la Turchia, mentre il 25 aprile 2001, addirittura in trasferta arriva un bellissimo 1 – 1 contro la Lettonia. Di San Marino è anche il record della marcatura più veloce in una gara di qualificazioni ai Mondiali di Usa 1994: dopo 8 secondi e 3 decimi, addirittura contro l’Inghilterra, arrivò la marcatura di Davide Gualtieri; poi il risultato finale fu, ovviamente, di 7 – 1 per i britannici, ma tant’è.
E dire che altre volte, non tante a dire il vero, la simpatica nazionale del Titano era arrivata vicino a qualche altro risultato di prestigio: ad esempio, il 7 febbraio 2007, arrivò una sconfitta in casa contro l’Irlanda per 2 – 1, con il goal vittoria irlandese arrivato al novantaquattresimo e con i giocatori irlandesi che al loro ritorno in patria non furono accolti proprio come eroi. Il 17 ottobre sempre dello stesso anno arrivò una sconfitta casalinga con il Galles sempre per 2 – 1 e anche negli anni addietro, chiaramente con squadre di modesta levatura come Cipro o Moldavia, arrivarono sconfitte col minimo scarto, ma pur sempre sconfitte che, inesorabilmente, hanno fatto scendere la squadra celeste in casa e bianca fuori, al posto della classifica FIFA numero 208, alla pari dell’altrettanto modesto Bhutan, il cui miglior risultato è stato un 6 – 0 contro Guam, isola dell’oceano Pacifico. Ecco, questo Guam, con tutto il rispetto, penso si possa paragonare a una qualsiasi squadra militante in campionati amatoriali e veleggianti nelle posizioni medio basse di classifica. La peggior sconfitta della nazionale bhutanese è stato invece un 20 – 0 (!) ottenuto contro il Kuwait che non mi risulta essere proprio una squadra dal grande rango internazionale. E se pensate che l’Estonia il 6 settembre 2013 ha pareggiato 2 – 2 contro l’Olanda, secondo voi come dovrebbe finire San Marino – Olanda?
Stefano Steve Bertini