Loredana Bruno, Autore a ValdichianaOggi
Succede al lettore accanito, vorace, curioso, puntiglioso, che innamoratosi di un autore non lo abbandona fino a quando non ha esaurito tutta la produzione, che vedendo altri che hanno tra l... Leggi tutto
Eccoci. Tre famiglie, con pargoli qua e là compagni di scuola, piscina, danza, giochi. Noi “grandi” ci incontriamo, in chat o vis à vis, quotidianamente. Per scherzare o discuter... Leggi tutto
L’8 gennaio 1981 Isabel Allende, esule in Venezuela, informata della malattia dell’amatissimo nonno quasi centenario, inizia a scrivergli un’ultima lettera. Non lo vede da... Leggi tutto
Richard Feynman è stato uno dei più grandi fisici del Novecento. La Repubblica e Le Scienze hanno dedicato a lui la prima uscita di una collana dal titolo “La Scienza a fumetti”. Fin qui tut... Leggi tutto
Sono una lettrice seriale ed appassionata di gialli: non disdegno di seguire le saghe, quelle in cui oltre alla trama del romanzo c’è un filo conduttore da seguire volume dopo volume,... Leggi tutto
Isla Nublar: a vent’anni di distanza dal primo tentativo di Parco Giurassico (e il Triassico e il Cretaceo?) ne viene ripristinato uno nuovo. Molto più sicuro -dicitur- e tecnologico,... Leggi tutto
Questo post non riguarda la Valdichiana, ma Roma… almeno dal punto di vista topografico. Riguarda infatti, in senso più ampio, il Teatro, quello con la “T” maiuscola,... Leggi tutto
Questo breve romanzo epistolare è forse un’opera “minore” di Jane Austen. O piuttosto, un’opera meno conosciuta e leggendola se ne può anche intuire il motivo. Lady S... Leggi tutto
Lo dico subito: non è, a mio avviso, uno dei migliori dell’Allende. O meglio, è la mia scrittrice preferita, la adoro e “da grande” vorrei essere come lei, trovo che sia un... Leggi tutto
Il mio Paese inventato è quell’angolo di Puglia, inesistente o quasi sulle mappe, maltollerato dai due comuni che se ne suddividono la frazione e che sembra gareggino al ribasso; quell... Leggi tutto