Sebastian Vettel è tornato pigliatutto in questo finale di stagione. Il tedesco della Red Bull ha evidentemente fretta di chiudere i giochi prima possibile. A Monza, Sebastian coglie la decima pole stagionale, la 13esima per il suo team. Dietro di lui, tante comparse. Q1 – Nella prima eliminatoria, il primo pilota a scendere in pista è Jarno Trulli (Team Lotus). I 20 minuti previsti volano via veloci e non ci sono particolari fatti da segnalare tranne il mezzo testacoda di Pastor Maldonado alla Parabolica con conseguente toccatina delle barriere e distruzione del musetto della sua Williams.
Hamilton, Vettel e Button sono i più veloci. Tra gli esclusi, si segnala – oltre ai soliti noti delle scuderie di terza fascia – Jaime Alguersuari.
Per la prima volta Ricciardo bastona Liuzzi. Il pilota italiano a fine gara si giustificherà così: « Lui ha preso la scia giusta. »
Q2 – Anche nella seconda eliminatoria da 15 minuti, McLaren e Red Bull si contendono le prime tre posizioni. Stavolta a fine sessione, i più veloci sono Vettel, Button ed Hamilton. Alonso è quarto, Massa ottavo. Con un guizzo Bruno Senna (Lotus Renault) riesce a qualificarsi per la Q3.
Q3 – Le due Ferrari prendo la pista per prime. Cambia poco la sostanza dei rapporti di forza tra i migliori. Vettel se ne va e gli altri lo guardano. Le McLaren oggi sembravano mancare un po’ di ossigeno (domani chissà…) mentre la Ferrari con la zampata di Alonso ha dato tutto quello che poteva dare, soffiando per poco la quarta posizione a Webber e restando comunque in scia ai due piloti della McLaren che sfoggiavano delle tute nere piene di nomi importanti di campioni del passato della scuderia britannica. Dietro Massa, ottimo settimo Vitaly Petrov. Il russo è riuscito a precedere le due Mercedes GP di Schumacher e Rosberg. Senna, senza nessun tempo all’attivo, ha chiuso la top ten.
LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO (a botta calda): « Purtroppo sappiamo di non avere la macchina migliore, l’obiettivo era quello di avere una macchina in seconda fila e lì’altra in terza. Tutto sommato va bene anche se logicamente…(ride). »
FERNANDO ALONSO (Ferrari) 4°: « Il quarto è molto, molto buono. Abbiamo avuto difficoltà a trovare il bilanciamento buono per tutto il weekend… questo caldo è positivo…siamo più vicini a loro. Domani speriamo di vedere un bel sole ed una bella gara. »
Pos Driver Team Time Gap 1. Sebastian Vettel Red Bull-Renault 1m22.275s 2. Lewis Hamilton McLaren-Mercedes 1m22.725s + 0.450 3. Jenson Button McLaren-Mercedes 1m22.777s + 0.502 4. Fernando Alonso Ferrari 1m22.841s + 0.566 5. Mark Webber Red Bull-Renault 1m22.972s + 0.697 6. Felipe Massa Ferrari 1m23.188s + 0.913 7. Vitaly Petrov Renault 1m23.530s + 1.255 8. Michael Schumacher Mercedes 1m23.777s + 1.502 9. Nico Rosberg Mercedes 1m24.477s + 2.20210. Bruno Senna Renault No timeQ2 cut-off time: 1m24.157s Gap **11. Paul di Resta Force India-Mercedes 1m24.163s + 1.24912. Adrian Sutil Force India-Mercedes 1m24.209s + 1.29513. Rubens Barrichello Williams-Cosworth 1m24.648s + 1.73414. Pastor Maldonado Williams-Cosworth 1m24.726s + 1.81215. Sergio Perez Sauber-Ferrari 1m24.845s + 1.93116. Sebastien Buemi Toro Rosso-Ferrari 1m24.932s + 2.01817. Kamui Kobayashi Sauber-Ferrari 1m25.065s + 2.151Q1 cut-off time: 1m25.164s Gap *18. Jaime Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1m25.334s + 1.35819. Jarno Trulli Lotus-Renault 1m26.647s + 2.67120. Heikki Kovalainen Lotus-Renault 1m27.184s + 3.20821. Timo Glock Virgin-Cosworth 1m27.591s + 3.61522. Jerome D’Ambrosio Virgin-Cosworth 1m27.609s + 3.63323. Daniel Ricciardo HRT-Cosworth 1m28.054s + 4.07824. Tonio Liuzzi HRT-Cosworth 1m28.231s + 4.255