• Cortona
  • Castiglion F.no
  • Arezzo
  • Foiano
  • Lucignano
  • Marciano
  • Monte S. Savino
  • Civitella
  • Montepulciano
  • Chiusi
  • Sinalunga
  • Torrita
  • Chianciano
  • Cortona
  • Castiglion F.no
  • Arezzo
  • Foiano
  • Lucignano
  • Marciano
  • Monte S. Savino
  • Civitella
  • Montepulciano
  • Chiusi
  • Sinalunga
  • Torrita
  • Chianciano
ValdichianaOggi ValdichianaOggi
  • Notizie
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Rubriche
  • Opinioni
  • L’Editoriale
  • Eventi
Menu
  • Notizie
  • Cronaca
  • Sport
  • Politica
  • Rubriche
  • Opinioni
  • L’Editoriale
  • Eventi
loading...
ULTIME NOTIZIE
  • Niente Fiera di Settembre a Camucia?
  • Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw
  • Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)
  • La Lunetta di Lorenzo Berrettini lascia il Convento di S. Chiara per il Museo dei Cappuccini di Milano
  • Secondo Memorial Alberto Cangeloni in pieno svolgimento
  • Cronache Arancioni, spareggio playout, Pienza – Cortona Camucia
  • Cronache arancioni: spareggio play out Cortona Camucia – Pienza
  • Cronache Arancioni: Cortona Camucia – Castiglionese
  • Cronache Arancioni: Cortona Camucia – Casentino Academy
  • Cronache Arancioni: Alberoro – Cortona Camucia
  • Quando in guerra c’eravamo noi: la storia di 3 donne cortonesi
  • Cronache arancioni: Castelnuovese – Cortona Camucia
  • Cronache Arancioni: Cortona Camucia – Pratovecchio
  • E se tornasse a suonare la campana del Comune?
  • Cronache Arancioni: Cortona Camucia – Montagnano
  • Cronache arancioni: Pienza – Cortona Camucia
  • Cronache arancioni: Lucignano – Cortona Camucia
  • L’album di famiglia: “Borgo” è Cortona?
  • Cronache Arancioni: Cortona Camucia – Montalcino
  • Cronache Arancioni: Castiglionese – Cortona Camucia
  • Ultimo appuntamento per festeggiare i 50 anni del Fotoclub Etruria. Una mostra a Palazzo Ferretti a Cortona e un libro
Home Eventi Cinque giorni e 18 concerti: è il Cortona Jazz Festival

Cinque giorni e 18 concerti: è il Cortona Jazz Festival

Postato da: Ufficio Stampail: 18 Aprile 2018In: Eventi, NotizieNessun commento
Stampa Email

Un festival di cinque giorni, con diciotto concerti itineranti e una scuola di improvvisazione, ma anche grandi musicisti americani, dedicato al jazz e a Cortona. Così sarà dal 27 aprile fino al Primo maggio, in luoghi suggestivi della celebre cittadina. Si tratta della prima edizione, a cura dell’associazione culturale Mammut e con il patrocinio del Comune, anche se il jazz non è una novità per Cortona: già ospitava un festival dedicato a questo genere musicale negli anni Trenta del secolo scorso. L’evento si apre in grande stile, grazie al gemellaggio con il Conservatoire supérieur de musique de Genève, il conservatorio jazz più antico e importante d’Europa, che avrà come ospiti speciali cinque studenti con il loro docente. Altri sette studenti prevengono dall’Accademia Santa Cecilia di Roma, cinque dal conservatorio Morlacchi di Perugia. Saranno diciassette in tutto gli studenti che vivranno e studieranno insieme, a Cortona, per tutto il festival. Una loro  performance è prevista al Maec sabato 28 aprile alle 18,30. I workshop che si terranno nell’antica fortezza del Girifalco saranno aperti a chiunque voglia cimentarsi con i quattro docenti: Giulio Stracciati direttore artistico del festival che insegnerà chitarra; Ares Tavolazzi mitico contrabbassista fondatore degli Area, il gruppo progressive più innovativo degli anni ’70; Stefano Cocco Cantini, sassofonista, uno dei pochi musicisti italiani che ha potuto suonare con Chet Baker e Michel Petrucciani. Infine, la voce Romina Capitani, docente di Siena Jazz. Per informazioni e costi: 3356790882.

Ma veniamo al festival, con i  concerti che coinvolgeranno totalmente la città dalle piazze, il Parterre il Poggio e la Fortezza. Si parte venerdì sera al bookshop di palazzo Ferretti in via Nazionale con la voce di Romina Capitani, per poi proseguire, con il trio dei tre docenti di Cortona Jazz, Stracciati, Cantini e Tavolazzi, che si esibiranno al tramonto sulla stupenda piazza davanti al duomo. Sabato ci sarà la già citata performance al museo degli studenti, che interagiranno con le numerose opere etrusche presenti nelle sale del Museo dell’Accademia etrusca. A seguire degustazione delle eccellenze enologiche locali offerto dal Consorzio vini Toscana. Inoltre, da non perdere Giancarlo Schiaffini, uno dei maggiori rappresentanti di musica contemporanea che insieme ad Alìpio Neto presenteranno il loro libro “Immaginare la musica: per un’estetica fenomenologica della composizione contemporanea” e si esibiranno successivamente in quartetto al teatro Signorelli. A seguire sempre al teatro, il duo Jerome Sabbagh, sassofonista di Parigi e Laurent Coq pianista di New York.

Domenica sarà la giornata più ricca: oltre ai musicisti del Conservatoire supérieur de musique de Genève in piazza Repubblica, ci sarà l’imperdibile Ohad Talmor, sassofonista di Boston, che si esibirà davanti alle suggestive sculture di Tylson davanti alla Fortezza del Girifalco. La serata si concluderà dentro il cortile della fortezza con quello che è forse l’evento clou del festival, Ravish Momin, Val Jeanty, musicisti di elettronica da New York che dialogheranno con il virtuoso sassofonista Alìpio C Neto, per un concerto imperdibile. Lunedì il festival si sposterà al Sodo, nei pressi della limonaia dell’hotel il Melone, per l’esibizione del trio Riccardo Gola di Roma. Martedì Primo maggio si parte dal picnic in Fortezza con Anna Rossi e Dario Napoli, nelle due piazze del centro storico invece si esibiranno gli Uadg di Perugia, gli aretini Jazz Mania Trio e il trio Fring che chiuderanno il festival ai giardini del Parterre.


Tags: cortonaeventievidenza
Share 0
Tweet
Share
Share
Share
  • Precedente

    Il “Berna” in Portogallo a corrente alternata

  • Successivo

    Nuovo regolamento COSAP, i dubbi dei commercianti cortonesi

Autore

Ufficio Stampa

In ossequio al "riceviamo e pubblichiamo" diamo spazio a tutte le associazioni, enti, partiti, comitati, società sportive e soggetti attivi del territorio, pubblicando i materiali inviati dai loro Uffici Stampa

Articoli correlati

  • Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

    Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

    27 Giugno 2023
  • Cortona e l'inflazione... qualche decennio fa (

    Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

    13 Maggio 2023
  • La Lunetta di Lorenzo Berrettini lascia il Convento di S. Chiara per il Museo dei Cappuccini di Milano

    La Lunetta di Lorenzo Berrettini lascia il Convento di S. Chiara per il Museo dei Cappuccini di Milano

    21 Ottobre 2022
  • Secondo Memorial Alberto Cangeloni in pieno svolgimento

    03 Settembre 2022

Follow Us

Twitter

    Check your twitter API's keys

Commenti Recenti

Informazioni

  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Credits

ValdichianaOggi - Testata giornalistica registrata al Tribunale di Arezzo (n.4, 23 Febbraio 2010) Di Michele Lupetti
Direttore Responsabile Stefano Bertini
Sede: Via Mazzuoli 24/A - 52044 Cortona (AR)
P. IVA 01895420519

© 2017 - 2022 Valdichianaoggi.it. Tutti i diritti riservati. | Credits Appare