Ma non di solo spettacolo vivrà la festa di Foiano. “Quello che attraversiamo – sottolinea Brasini – è un periodo di grande difficoltà per il settore. L’assenza di regole e la crisi economica che interessa il Paese mettono a serio rischio la sopravvivenza di molte imprese. Con la festa vogliamo ricordare a tutti, in particolare alle istituzioni, che il nostro lavoro è duro, impegnativo e difficile. Vogliamo far capire che nonostante questa situazione, noi continuiamo ad essere il motore dell’economia nazionale considerato che il 90% delle merci viaggia su gomma.
A Foiano non mancherà quindi sabato mattina un momento di confronto in cui si parlerà della riforma del codice della strada e della legge che ha recentemente recepito l’accordo sottoscritto a giugno tra Governo, committenza e associazioni dell’autotrasporto. Due punti fermi dell’iniziativa sindacale di CNA FITA che possono consentire alla categoria, se correttamente applicate, nuove opportunità, anche organizzative, per superare l’attuale fase di crisi economica, garantendo una maggior rimuneratività del lavoro e soprattutto, per tutti, una maggior sicurezza nella circolazione stradale.