L’Amministrazione Comunale di Castiglion Fiorentino, nel prendere atto delle modifiche apportate dalla Direzione Scolastica alle modalità organizzative di uscita degli alunni in vigore da questo lunedì 19 novembre, intende ribadire quanto già sostenuto in sede di Consiglio d’Istituto (al quale l’Amministrazione ha preso parte) e attraverso precedenti comunicazioni in materia: lo standard di garanzia consolidato dalle precedenti modalità di uscita, non imponeva necessità di modifiche; infatti, come previsto dalla normativa, peraltro citata e ribadita dalla dirigente scolastica stessa, i ragazzi saranno in carico all’Amministrazione Comunale dal momento della loro “salita” sui pulmini.
Ad ogni buon conto, alla luce delle mutate condizioni introdotte dal provvedimento, in merito alle quali in questa fase il comune non che può essere soggetto passivo, non avendo alcuna potestà decisionale nel merito e nel pieno rispetto delle proprie e altrui prerogative e responsabilità, l’Amministrazione informa di avere prontamente provveduto a consolidare le condizioni di sicurezza pedonale all’interno della cinta muraria, prevedendo a tal fine una disciplina sperimentale della ZTL (ordinanza n.152 del 3/11/2012) che individua anche in Via dei Macelli la disciplina di chiusura al traffico nell’orario 13-13.45. Contestualmente verrà inibita la circolazione anche ai veicoli degli autorizzati negli orari di ingresso ed uscita dei ragazzi, al fine di consentirne la sicura percorrenza.
La succitata sperimentazione si protrarrà fino al 31/12/2012; dopo tale data sarà possibile valutare la ricaduta e la fattibilità di tale organizzazione, al fine di tutelare la crescita e la sicurezza dei ragazzi.
Il Sindaco Bittoni e l’Assessore all’Istruzione Albucci, ritenendo certamente prioritarie le esigenze di sicurezza degli studenti, non possono esimersi “dal constatare che la dirigenza scolastica non ha tenuto in alcun conto né del percorso di autonomia, responsabilità e crescita dei ragazzi, né delle esigenze dei genitori e delle famiglie; inoltre – precisano – considerato che l’avallo ottenuto dalla Preside da parte dell’Avvocatura dello Stato, non pondera la situazione strutturale della viabilità del centro storico di Castiglion Fiorentino, anticipiamo che è nostra intenzione rivolgere precisa interrogazione a tale organo. Riteniamo infine fondamentale che dirigenti ad ogni livello, debbano operare trascurando il “particulare” e la progressiva deresponsabilizzazione, ma avendo chiara la visione generale delle problematiche e la precisa volontà di risoluzione positiva delle stesse senza far gravare sulle famiglie ulteriori elementi di discrasia quotidiana in questo momento evitabili”.
Castiglion Fiorentino, lì 19 novembre 2012