L’evento rientra nella programmazione artistica 2010 del Festival Contemporaneamente Barocco, ideato e curato dall’Associazione Centro Studi Musica Antica “Ludus Tonalis” di Siena, che prevede un ricco e variegato calendario di appuntamenti in alcune delle località più suggestive di Siena e provincia.
Il Festival Contemporaneamente Barocco, promosso dalla Provincia di Siena, con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena ed in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Province di Siena e Grosseto, la Fondazione Musei Senesi, l’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino e l’Agenzia per il Turismo di Siena in soli tre anni di attività artistica è diventato uno tra i più pregevoli festival di musica antica in Italia con un’attenzione particolare al contesto territoriale ed in sinergia con le istituzioni culturali d’eccellenza del territorio.
Attualmente il Museo Civico Archeologico delle Acque ospita con notevole successo di pubblico, la Mostra “Arte, Archeologia e Musica – Percorso sonoro dall’Antichità ai nostri giorni”,
Tra gli oggetti in mostra spiccano i “cippi”, note raffigurazioni con scene di musica su manufatti archeologici, le riproduzioni di pitture etrusche con scene tematiche legate alla musica e alcuni esempi di strumenti musicali scelti per raccontare la musica nel mondo egizio, greco, etrusco e romano. Completa il percorso espositivo, la presenza di quadri, spartiti e oggetti collocati nel periodo storico che va dall’età Barocca ai nostri giorni. Un nucleo speciale dell’esposizione è inoltre dedicato alla figura di Bonaventura Somma, già direttore dell’Accademia romana di Santa Cecilia, a cui è intitolata la Scuola di Musica di Chianciano Terme, nel 50° anniversario della morte