Scartare di lato e cadere
I lettori di ValdichianaOggi sono già a conoscenza della XIX Rassegna Musicale e organistica organizzata dall’Associazione per il recupero e la valorizzazione degli Organi Storici della città di Cortona, di cui ho raccontato i primi concerti in un articolo di qualche settimana fa. Alle ore 18.00 di questo sabato (3 agosto 2019) si svolgerà il […] Leggi tutto
Sabato 6 luglio 2019 Cortona ha celebrato, per la terza volta nella sua storia, l’anniversario della sua liberazione dall’occupazione tedesca, avvenuta il 3 luglio 1944. La terza volta, perché a differenza del 25 aprile, ricordato annualmente in quanto festa nazionale, il 3 luglio è stato oggetto di manifestazioni solamente in occasione del cinquantesimo (1994) e […] Leggi tutto
La scorsa domenica si è svolto, presso la chiesa di San Cristoforo a Vaglie (Montagna cortonese), il secondo evento pubblico della XIX Rassegna Musicale e Organistica organizzata dall’Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici della Città di Cortona. L’iniziativa – un’esibizione di Massimiliano Rossi all’organo portativo – rientrava in un più ampio […] Leggi tutto
La storia che vi racconto oggi inizia nel 1970, quando il cortonese Quintilio Bruschi ha cinquantotto anni e vive ad Acquaviva di Montepulciano. Sposato con Mafalda, non ha figli. Vive della pensione d’invalidità che riceve a causa di un incidente al parietale subìto in Africa, durante la guerra. Non ha mai lavorato il legno, né […] Leggi tutto
I contratti discografici di una volta si aprivano con l’avvertenza che il nome del cantante sarebbe stato scritto solo in apertura e che nel testo a seguire sarebbe stato sostituito dalla laconica definizione di “artista”. Mi è venuto in mente questo aneddoto, nella ventosa giornata di marzo in cui abbiamo salutato per l’ultima volta Pierluigi […] Leggi tutto
Nemo propheta in patria, dicevano i latini: “nessuno trova la fama nella propria città”. La storia di Gino Severini, nato a Cortona il 7 aprile 1883 e morto a Parigi il 26 febbraio 1966, fa ripensare a questo motto. A quindici anni, infatti, il futuro pittore fu espulso da tutte le scuole del Regno, e […] Leggi tutto
Tra gli eventi di questa ricca stagione natalizia cortonese, la mostra del Fotoclub Etruria al pianterreno di Palazzo Ferretti si ritaglia certamente il ruolo più insolito. Le fotografie di Vito Garzi ci portano infatti lontano dalle atmosfere festive, ricordandoci che il mondo fuori dalle nostre finestre e dai nostri panorami è molto più grande di […] Leggi tutto
Alle 17 di sabato 17 novembre sarà inaugurata la ricca stagione di eventi natalizi a Cortona, organizzata dalle Associazioni Lux e Signorelvis in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, Confcommercio, AF Travel Ideas, Cortona Sviluppo e la Banca Popolare di Cortona. Tra i piatti forti del ricco menù di Natale a Cortona c’è sicuramente il Winter Park, […] Leggi tutto
Ne ho già parlato in un ampio articolo la scorsa settimana, ma grazie alla disponibilità dell’ing. Gian Carlo Ristori, posso pubblicare qui il francobollo dedicato al Centenario della fine della Grande Guerra con l’annullo filatelico emesso per l’occasione. Come sapete, questa emissione raffigura l’affresco principale della Cappella Votiva ai Caduti Cortonesi di Santa Margherita, realizzato […] Leggi tutto
Oggi si celebra il centenario della vittoria italiana nella Prima Guerra Mondiale: il 3 novembre 1918, infatti, il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico firmarono l’Armistizio di Villa Giusti, con cui si sanciva la fine delle ostilità a partire dalle ore 15.00 dell’indomani, a 1.260 giorni dall’inizio del sanguinoso conflitto. Questa mattina, in vari luoghi del […] Leggi tutto