Ambientiamoci
Apparecchi a infrarossi saranno collocati a rotazione nelle aree più soggette al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. A Cortona si fa sul serio. Nonostante gli ultimi dati comunicati dal soggetto gestore sottolineino i notevoli progressi effettuati nella raccolta in modo differenziato dei rifiuti, l’amministrazione comunale in collaborazione con il soggetto gestore, vuole mettere a disposizione degli […] Leggi tutto
Il treno del futuro: convogli a Idrogeno Prossima fermata: Toscana. I treni a idrogeno, zero emissioni inquinanti, silenziosi e quindi a basso inquinamento acustico, stanno per arrivare in questa regione. Si tratta dei convogli sviluppati e prodotti dall’azienda francese Alstom che serviranno le linee non elettrificate Siena-Chiusi e Siena-Empoli. Possono trasportare fino a 300 passeggeri […] Leggi tutto
Continua il concorso rivolto a tutte le scuole Italiane che vogliano impegnarsi in progetti concreti sul territorio per l’educazione alla sostenibilità, in particolare sul tema annuale “Cambiamenti climatici e migrazioni”. Il Concorso UNESCO scuole CNES 2017/2018 è una iniziativa del Comitato Nazionale per l’Educazione alla Sostenibilità (CNES Agenda2030) della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, nato […] Leggi tutto
Laboratori, lezioni in classe e visite agli impianti del territorio: RI-Creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana, prosegue a pieno ritmo. In queste settimane i 7000 ragazzi delle scuole primarie e secondarie dei comuni dell’Ato Toscana Sud che hanno aderito al progetto (giunto alla sua terza edizione) sono impegnati nelle molteplici attività che […] Leggi tutto
Toscana, cambiano regola a tutela delle acque Il 1° febbraio 2018 entra in vigore il restyling del regolamento di attuazione della legge regionale Toscana 20/2006 in materia di tutela delle acque dall’inquinamento. Novità per scarichi e utilizzazione agronomica. Toscana, istruzioni su bonifiche pubbliche La Giunta della Regione Toscana ha approvato un “Documento di indirizzo 2018-2020 […] Leggi tutto
Finalmente l’aerogeneratore sul Sant’Egidio? Dopo sei anni dalla presentazione della richiesta, sembra che sia ultimato l’iter burocratico per l’ottenimento dell’autorizzazione alla messa in opera di un aerogeneratore nel Monte Sant’Egidio, colle che domina dall’alto dei suoi mille metri, la bellissima cittadina di Cortona. La richiesta, secondo quanto dichiarato dal portavoce del Consiglio dei Ministri,... Leggi tutto
Lazio, al via accordo con Toscana per conferimento rifiuti È stato approvato lo schema di accordo tra la Regione Toscana e la Regione Lazio, per il conferimento di rifiuti urbani non differenziati prodotti nel territorio di Roma Capitale. Quanti ad Arezzo? Toscana, Ecotassa “unica” per incenerimento rifiuti Il 14 dicembre 2017 è entrata in vigore la […] Leggi tutto
Chianciano Terme: positivo il primo bilancio sull’attivazione del porta a porta Il primo bilancio dell’attivazione della raccolta porta a porta a Chianciano Terme è molto positivo. A pochi mesi dall’avvio del servizio, avvenuto nel giugno 2017, si registrano incrementi progressivi delle percentuali di raccolta differenziata. Che da parte delle utenze (cittadini e attività) di Chianciano […] Leggi tutto
Nuovi orizzonti per le rinnovabili Sole e Vento sono diventate negli anni il simbolo dell’energia che mai si esaurisce, che ritorna e che si rigenera con l’alternarsi del giorno e della notte, delle settimane, e con l’andirivieni delle stagioni. Così, quando si pensa alle rinnovabili, sono le tecnologie eoliche e fotovoltaiche a trovarsi più spesso […] Leggi tutto
Perchè fare bene la raccolta differenziata dei rifuti è importante In questi giorni sono stati resi pubblici da parte dell’Agenzia Regionale Recupero Risorse i dati riguardante la produzione di rifiuti e la percentuale di raccolta differenziata conseguita nel territorio toscano relativi all’anno 2016. La percentuale regionale media di raccolta differenziata è stata del 50,99% (ben […] Leggi tutto