Il progetto di restauro del monumento a Santa Margherita in piazza Duomo a Cortona troverà la sua conclusione domenica 5 ottobre 2014 con una iniziativa in programma alle ore 21. Agli interventi di personalità civili e religiose seguirà, in Cattedrale, un breve concerto per organo e violino barocco. La data prescelta ha un particolare significato in quanto segue la festività di San Francesco d’Assisi del 4 Ottobre.
Nel monumento la Santa cortonese è raffigurata con l’abito di terziaria francescana che indossò, nel fulgore della sua bellezza terrena, poco tempo dopo il suo arrivo a Cortona.
Il restauro del monumento e della pavimentazione circostante, la valorizzazione del sito con un nuovo impianto di illuminazione e con l’istallazione di una barriera protettiva, sono stati promossi e realizzati dall’ Associazione Organi Storici di Cortona nell’ambito dei suoi progetti di recupero del patrimonio storico e artistico della città.
Determinante ai fini della realizzazione dell’opera il sostegno economico, oltre che dell’Associazione stessa, del Comune di Cortona, del Capitolo della Concattedrale, della Banca Popolare di Cortona e di tanti privati che hanno partecipato al progetto sia con donazioni che con prestazioni professionali non remunerate.
Al termine della cerimonia è previsto un concerto di Pierluigi Mencattini, violino barocco e Luca Scandali, organo che eseguiranno un programma con musiche di
Arcangelo Corelli (1653 – 1713), Bernardo Pasquini (1637-1710), Pietro Antonio Locatelli (1695.1764), Domenico Scarlatti (1685-1757) e Michele Mascitti (1664 ca.-1760)