Voglio innanzitutto ringraziare per l’attenzione che la Lega Nord Cortona riserva sempre alle mie interviste e alle mie opinioni. Purtroppo devo notare che tanta sollecitudine non sembra sufficiente ad evitare loro di incorrere continuamente nel ridicolo.Cominciamo con ordine.
Stiamo parlando di un partito che dopo aver gridato contro Roma Ladrona, dopo avere evocato lo spettro della secessione ed avere insultato il tricolore e dopo che i suoi vertici si sono recati più volte alle fonti del Po vestiti come Asterix e Obelix e con tanto di sacra ampolla in tasca, non hanno trovato di meglio da fare che inchinarsi per quindici anni a Berlusconi votando senza colpo ferire le “leggi ad personam”, dichiarando che tale Ruby era nientemeno che la nipote di Moubarak e in definitiva portando l’Italia da settima potenza economica del mondo fino alle soglie del fallimento. Oggi, riferendosi al Governo Monti, dimostrando una totale assenza di pudore e un’improvvisa e totale amnesia, hanno il coraggio di parlare di “manovra recessiva”! Davvero, se non ci fosse da piangere, dovremmo sbellicarci dal ridere.
Ma torniamo a me e alle mie interviste. E’ vero, continuo a parlare del Governo Berlusconi, forse sarà perchè dal 2008 ad oggi, con il voto acquiescente della Lega Nord, si sono tagliati in maniera pesante e continuativa i bilanci dei Comuni o magari perchè attraverso l’applicazione ottusa del Patto di Stabilità si sono congelate senza alcun costrutto immense risorse finanziarie che invece potevano essere spese per migliorare i servizi, per la sicurezza dei cittadini, per investimenti strutturali e soprattutto per rafforzare le politiche di welfare contrastando la crisi economica (che peraltro, con suprema faccia di bronzo, quello stesso Governo ha continuato a negare fino a quando non si è manifestato un default quasi irreversibile dello Stato).
Oggi, anche e soprattutto per colpa della Lega, ci troviamo commissariati da un governo tecnico che sta instillando in quello che resta di questo povero Paese dilaniato una cura da cavallo. Cosa penso del Governo Monti? L’ho scritto in un post su Facebook poco dopo l’approvazione del cosiddetto Decreto Salva Italia. Lo riporto testualmente:
Ho atteso un po’ per non dare giudizi a caldo, ma a questo punto è una questione di onestà intellettuale e non posso più tacere: nella manovra del Governo Monti c’è poca equità, poca giustizia e poca crescita. La manovra colpisce i soliti noti, non tocca i ricchi nè gli evasori. Non c’è la patrimoniale, nè la tassa sui capitali scudati, nè provvedimenti seri sull’evasione fiscale. Non ci sono i necessari tagli alla politica. L’intervento sulle pensioni è pesantissimo e lascia indenni i privilegi acquisiti. Capisco l’emergenza, la difesa dell’euro e il rischio default, ma non posso fare a meno di ricordare un famoso intervento di Enrico Berlinguer del 1981 (ben 30 anni fa): “Quando si chiedono sacrifici alla gente che lavora ci vuole un grande consenso, una grande credibilità politica e la capacità di colpire esosi e intollerabili privilegi. Se questi elementi non ci sono, l’operazione non può riuscire.”
Ecco cosa penso. Ma penso anche che ci siano ben poche alternative credibili, penso che questa medicina amara dovremo purtroppo berla fino in fondo, sperando con tutte le nostre forze che faccia effetto e soprattutto penso che se c’è qualcuno che può ergersi sul pulpito a criticare sono i giovani disoccupati, i cassintegrati, i pensionati al minimo, ma di sicuro non può essere la Lega Nord che invece cinicamente tenta solo di rifarsi una verginità, sperando che gli italiani abbiano la memoria corta.
Alle restanti argomentazioni della Lega Nord Cortona (sempre le stesse) ho già risposto più volte. I risultati della mia Amministrazione nei settori Cultura e Turismo sono sotto gli occhi di tutti. Per non annoiare i lettori mi limito a ricordare che in questi ultimi sette anni le presenze sono aumentate complessivamente di oltre il 30% e questo dato comprende anche il turismo religioso da noi incentivato con interventi strutturali nella Chiesa di San Francesco, con il restauro del Reliquiario della Croce Santa e con l’appoggio logistico e finanziario al Festival di Musica Sacra. E’ un risultato unico in Toscana e mi risulta’ veramente incomprensibile la pervicacia con la quale i leghisti nostrani continuano a voler negare l’evidenza.
D’altra parte ci sono abituato. Proprio oggi la Lega Nord ha presentato in Consiglio Regionale una mozione nella quale si chiedeva al Presidente Rossi (nientemeno!) di farsi parte attiva per indurre il Comune di Cortona a valorizzare la propria produzione olivicola. Ebbene, il 14 e 15 gennaio si svolgerà a Cortona la seconda edizione della Festa dell’Olio e contemporaneamente il Comune sta per annunciare la volontà di creare una Associazione che raccolga i produttori olivicoli allo scopo di creare una vera e propria DOP dell’olio cortonese. Insomma signori leghisti, come al solito, complimenti per la disinformazione e anche per lo splendido tempismo!
Andrea Vignini
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…
View Comments
Tanti anni fa, quando la Lega impedì al primo Governo Berlusconi di varare il cosiddetto "decreto salva-ladri", spedii una lettera di plauso a Bossi. Con sorpresa, pochi giorni dopo mi arrivò un biglietto scritto a mano dal "Senatur". Oltre ai ringraziamenti c'era scritto "il CAF ed il suo seguito malavitoso non sono stati battuti. Bisogna lottare ancora". Pochi anni dopo, con la faccia di bronzo a cui ormai siamo abituati, la Lega si rialleò con gli eredi del CAF. Fotocopiai il biglietto e lo rispedii a Bossi, chiedendogli spiegazioni: ancora attendo una sua risposta ...
Questa è la coerenza della Lega e del suo capo.
Non se ne stupisca, signor Sindaco, continui nel suo lavoro e faccia come scrisse Dante: "non ti curar di lor, ma guarda e passa".
Gentile Sindaco,
Concordo con lei sul ridicolo trasformismo della lega da Roma ladrona a Roma mammona, ed ora di nuovo Roma ladrona per riguadagnare consensi.
Riconosco il suo indiscutibile successo e capacità in certi settori.
Visto che lei in questo articolo menziona scarse risorse ed evasione fiscale, mi piacerebbe vedere l’amministrazione comunale in prima linea anche nelle segnalazioni all’agenzia delle entrate di situazioni anomale.
Cortona potrebbe incassare ingenti risorse, nonchè rispondere alla necessità di equità alla quale lei mi sembra sensibile.
E visto che menziona l’innegabile successo turistico potrebbe iniziare proprio da quello in modo dare dignità ai molti che a Cortona ci mettono anima e corpo e pagano pure le tasse.
A tutela dell’editore mi astengo dal fare riferimenti specifici che molti cittadini conoscono pertanto mi limito a dei suggerimenti:
1) inviare i vigili a cena fuori presso tutti coloro che fanno ristorazione. Se dovesse risultare che qualcuno apre al pubblico, pur non essendo inquadrato come attività commerciale, segnalare la questione all’agenzia delle entrate.
2) predere l’eleco di tutte le case che hanno avuto concessione edilizia per realizzare una piscina, escludere quelle che hanno una licenza di casa vacanze o agriturismo, e inviare i vigili a visitare le altre in periodo di alta stagione.
Segnalare all’agenzia delle entrate coloro che dovessero risultare esercitare attività di casa vacanze senza autorizzazione del comune. (è presumibile che non paghino nemmeno le tasse)
3) Prendere gli atti pubblici di trasferimento immobili a partire dall’introduzione dell’obbligo di riportare nell’atto mediatore e commissioni.
Segnalare all’agenzia delle entrate tutte le transazioni in cui dovesse risultare l’assenza di un mediatore pur essendo naturale che vi fosse (es vendite a non residenti o stranieri) e/o qualora le commissioni riportate siano abbondantemente inferiori alle percentuali medie di mercato.
Un augurio di buon lavoro per il 2012.
Ringrazio il signor Gallorini (che conosco e stimo)sia per l'incoraggiamento, sia per il gustoso aneddoto.
Eguale ringraziamento desidero rivolgere anche alla signora Bartolini per la dichiarazione di stima verso il mio operato. Quanto ai suoi suggerimenti, tranne che per quanto riguarda il punto 3 (che mi pare ecceda i poteri dell'Amministrazione Comunale invadendo quelli, specifici ed esclusivi, della GdF), penso proprio che ne farò tesoro.
Caro Andrea, io non avrei perso tempo a rispondere a questa provocazione, ma mi rendo conto che ti possa aver fatto arrabbiare e non si può tenere tutto dentro, hai risposto per le rime e se hanno un minimo di onestà intelletuale dovrebbero aver accusato il colpo, molte critiche ti possono essere accollate dalle opposizioni, è il loro mestiere, ma non quelle di non essere efficiente e coerente.
Un saluto di stima.