Categories Notizie

Un Facebook per soli aretini, l’idea di Yobo.it

Quando si parla di creatività giovanile e idee potenzialmente vincenti… “Io boh” è un’espressione tipicamente aretina, usata per esprimere un mix fra indignazione e sorpresa ed è la base ideale di Yobo, nome di quello che ambisce ad essere il Facebook per soli aretini. A idearlo Andrea Lapini, 31 anni, imprenditore e tecnico informatico ovviamente aretino doc, che si prepara al grande lancio programmato per domani, 11.11 alle ore 11.11. Intanto è già possibile iscriversi con una veloce procedura. Sarà un “big bang” verso una nuova consuetudine per noi tutti oppure l’idea passerà nel disinteresse? Da domani ci sentiremo anche e soprattutto su Yobo o continueremo a farlo soprattutto su Facebook? Tutto da vedere: potenzialmente però le basi del successo ci sono.

Ritornando sostanzialmente all’idea originaria di Mark Zuckerberg per Facebook, cioè una rete sociale destinata ai soli studenti di Harvard, Lapini lancia un social network gratuito con modalità simili al fratello maggiore americano più qualche “extra” importante che verrà sveltato soltanto al momento dell’inaugurazione del sito. L’obbiettivo è quello di avere successo “semplificando” e ragionando in termini limitati alla comunità locale. Su Yobo, infatti, tutti coloro che risiedono in provincia di Arezzo se la vedranno solo con i loro conterranei.

Inutile dire che è la prima cosa di questo tipo almeno in Italia, anche se esperimenti simili o accostabili già si sono visti e hanno avuto discreto successo: ad esempio il “Myspace” toscano dedicato alle band, ai musicisti, discografici e proprietari di locali della nostra Regione, idea partorita da menti pubbliche che sta andando molto bene.

Sul successo di Yobo penderanno ovviamente fattori legato all’utilità reale che ci troveranno gli utenti, come pure (come sempre accade) grande importanza avranno le mode del momento, le stesse che permisero a Facebook di battere concorrenti analoghi qualche anno fa. Staremo a vedere…intanto in bocca al lupo a Lapini, con i nostri più sinceri complimenti per l’idea

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago