Categories Enti e Associazioni

I ragazzi delle scuole di Fratta in ricordo dell’eccidio di Santa Caterina

Il 2 luglio 1944, mentre l’esercito tedesco era in ritirata e gli alleati avanzavano verso nord (il giorno dopo, 3 luglio, Cortona sarebbe stata liberata) nella campagna di S. Caterina, fu consumata una terribile rappresaglia che sconvolse l’intera comunità. Due militari tedeschi furono aggrediti immotivatamente da alcuni coloni che forse dovevano farsi perdonare la loro adesione al passato regime.

Dei due militari uno morì e l’altro, anche se ferito, riuscì a fuggire e raggiungere i compagni che subito dettero il via ad una capillare caccia all’uomo.

I tedeschi pressati dalla fretta e anche dalla paura per la vicinanza degli alleati catturarono sei civili che trovarono fuori dai rifugi. Queste persone, tutte estranee all’aggressione contro i militari tedeschi, furono arrestate in seguito fucilate nell’aia del colono Pucci Amedeo nei pressi della località “Buturgnolo” oltrepassato il centro abitato di S.Caterina.

Le vittime furono: Roggi Primo, Roggi Osvaldo, Giannini Duilio, Faltoni Severino, Castellani Sestilio. Fu risparmiato il piccolo Vasco Roggi che era stato catturato insieme al padre Primo.

Furono incendiate le case delle famiglie Donnini, Roggi Gaudenzio e Roggi Dante.

Per commemorare questa tragedia e per lanciare un monito di pace e di speranza, i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado Berrettini-Pancrazi di Fratta, lunedì 28 aprile alle ore 11,30, nell’ambito delle manifestazioni per la Liberazione, si recheranno al monumento collocato nelle vicinanze del luogo in cui avvenne l’eccidio deporranno un mazzo di fiori e diretti dal Prof. Stefano Saggini eseguiranno alcuni brani musicali. Saranno presenti le Autorità Civili e Militari.

I ragazzi invitano tutta la cittadinanza a partecipare.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago