Categories Il Bastiancontrario

Primarie: ma le regole?

Giornate intere e serate intere a prepararsi per la grande battaglia dei prossimi mesi, quella che dovrebbe segnare il ritorno in campo della politica in luogo (ahinoi???) della gestione “tecnica” del paese. Mentre il rientrante Berlusconi spara sull’Imu un tiro telefonato come mai prima, pallido remake dei bei tempi quando lasciava di stucco l’Italia all’ultimo secondo dei duelli anti-Prodi annunciando l’annullamento dell’ICI, la discussione è tutta sulle primarie del PD che come dice giustamente il Lupetti potrebbero rappresentare un momento decisivo per il futuro del nostro sistema.

Giusto, quindi, parlarne…ma ammetto di avere un problema: o sono un ignorante, o mi pare che si stia discutendo di tante cose meno che di quelle realmente importanti.

Le cose secondo me importanti sono soprattutto le regole con le quali si svolgeranno le primarie

Ecco quindi che più che litigare o meno su Renzi io starei a pensare prima di tutto alla data delle primarie, visto che il tour del Sindaco (a tempo perso?) di Firenze è partito, ma non esiste un giorno già fissato per il voto, e alle modalità

Innanzitutto: saranno primarie di partito o di coalizione? E se saranno di coalizione: chi fa parte della coalizione? Sel, l’Udc, nessuna delle due, tutte e 2?

E poi la domanda più importante: chi avrà diritto di voto?

Qui, davvero sarà la chiave di volta.

In un modello “americano” servirebbe l’iscrizione al Partito. D’altronde è anche giusto che per decidere in casa di qualcuno si debba almeno formalmente far parte del nucleo familiare. Ma non è detto che finisca così, visto che per le primarie precedenti poteva votare teoricamente chiunque, tant’è che la cosa è finita spesso strumentalizzata (esempi ne abbiamo avuti anche in piccole contese locali)

Infine: si sceglierà con le primarie solo il candidato premier o anche i singoli candidati per Camera e Senato nei territori?

Vero quindi che le primarie (del PD o del centrosinistra) saranno un momento decisivo. Un motivo in più per affrontare subito il dibattito sulle cose importanti, lasciando al poi tutto il resto, anche per evitare soluzioni da inciucietto dell’ultimora…tutto meno che “Democratiche”

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago