Categories Il Bastiancontrario

Non è un paese per giovani

Scopro con stupore, parlando con Michele, un particolare che mi era sempre sfuggito pur dall’alto della mia decennale passione per il mondo dei motori: nel 1962, a 26 anni, un neolaureato di nome Mauro Forghieri (nella foto) venne chiamato a dirigere il reparto tecnico della Ferrari a seguito del licenziamento improvviso di quasi tutto lo staff precedente. Fu una scommessa vinta: le auto geniali progettate da quel giovane ingegnere avrebbero fruttato alla Ferrari i titoli mondiali di Surtees, Lauda e Scheckter e i “quasi-mondiali” di Amon, Ickx, Regazzoni, Villeneuve, Alboreto. Ripeto per chi non avesse capito: Forghieri quando entrò in Ferrari aveva solo 26 anni.

Enzo Ferrari però aveva fiuto, ebbe il coraggio di rischiare, e andò bene. 

Non c’è bisogno di giocare a fare i Renziani per dire che una cosa di questo tipo, al giorno d’oggi, non sarebbe neanche lontanamente pensabile.

La gente continua a laurearsi col massimo dei voti a 26 anni, qualcuno lo fa anche prima, il problema è che non ci sono più gli Enzo Ferrari, ma quelli che lo assumono come stagista. A gratis e pedalare, spesso facendo cose che neanche hanno un legame con quello che ha studiato.

L’attaccamento al vecchio e la paura di rischiare, due mali non certo scoperti da Renzi che ha però avuto la capacità di sfruttarli come base del suo successo mediatico-politico, sono il blocco principale di un paese che non è un paese per giovani. Ovunque, in tutte le professioni, c’è un tappo. Non userò l’espressione “baroni” per definire personaggi ormai fuori dal tempo, che dovrebbero avere il buon cuore di mettersi da parte e restare a fare, al massimo, i consiglieri per i giovani che hanno voglia e numeri per costruire il futuro del paese.

Ho detto ovunque, perchè il problema non è solo nella politica. Lì i giovani sono diventati come le donne: ce li mettono per far vedere che ci sono, ma certo non gli affidano niente di importante.

Il nostro è comunque un paese vecchio che sa di vecchio, da tutte le parti lo si voglia guardare.

In questi giorni di crisi economica e ormai anche politica la speranza è una sola: che non si torni ancora indietro. Berlusconi, in fondo, una speranza di rinnovamento e svecchiamento ce l’aveva data. Non per la sua età anagrafica, ma per le sue proposte. Almeno quelle del ’94, che in 18 anni non è riuscito a realizzare neanche in parte. Adesso manovre e magheggi parlamentari si prospettano e la sensazione è che il governo “di responsabilità nazionale” sia solo un ritorno al passato, a vecchi personaggi e vecchie facce magari affidabili, una specie di usato sicuro che significherebbe restaurazione.

Sono davvero preoccupato.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago