{rokbox title=| :: |}images/italia150/montessori.jpg{/rokbox}
Scelgo MARIA MONTESSORI (che ha, più o meno, la stessa età dell’unità d’Italia è nata infatti nel 1870!) perché è una donna. Perché è la prima donna a laurearsi in una disciplina scientifica (contro il parere negativo dell’allora ministro Baccelli riuscì ad iscriversi a medicina grazie all’aiuto di Papa Leone XIII). Perché è la prima ed unica donna ad essere raffigurata in una banconota italiana.
Ma la scelgo anche perché bene rappresenta il genio italiano: fu medico, pedagogista, filosofa e scienziata di livello mondiale, inoltre contribuì, con il suo impegno, all’emancipazione femminile. Infine la scelgo soprattutto perché in un momento come quello che stiamo vivendo, in cui tutto sembra contribuire a rendere incerto il futuro dei giovani, la Montessori spese la sua vita in favore delle nuove generazioni applicando una nuova concezione della scuola dell’infanzia nella sua famosa “Casa dei bambini” e il suo volume “Il metodo della pedagogia scientifica” fu accolto e tradotto in tutto il mondo. Nel 1931 il New York Tribune la definì “The most interesting woman of Europe” (la donna più interessante d’Europa).
Romano Scaramucci
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…