Categories Turismo&libri

NONA BEATITUDINE DI BOLZANO

bOLZANO SANTA MARIA MADDALENA

È una delle delizie enogastronomiche di cui Bolzano si fa vanto visto che è uno dei vini autoctoni più conosciuti e apprezzati dagli amanti di Bacco. È la “Nona Beatitudine di Bolzano”, intitolata al Santa Maddalena, la kermesse in programma il 26 settembre, giorno in cui venti cantine aprono le proprie porte agli enoturisti per deliziare il loro palato con il nettare prodotto sulle colline attorno alla città. Una manifestazione così battezzata riprendendo i consigli di un antico detto bolzanino che suggerisce la “ricetta” per essere felici. Nove le condizioni basilari: possedere una casa sotto i portici, bere il vino della propria tenuta in cantina, avere una casa estiva sul Renon, un banco in chiesa, un palco a teatro, una tomba di famiglia, biancheria sufficiente per almeno sei mesi, sposarsi con una bolzanina e, nono consiglio, gustare un Santa Maddalena classico! Questo vino dal colore rosso rubino intenso e dall’aroma fruttato e floreale, prodotto sulle colline della zona di Santa Maddalena, è il vero protagonista della “Nona Beatitudine di Bolzano”, l’evento in programma per il secondo anno consecutivo nel periodo della vendemmia, dopo il successo riscontrato lo scorso anno. Per l’occasione si può girovagare tra i vigneti (in programma anche visite guidate), si possono visitare le cantine e degustare un calice di Santa Maddalena, scoprendone e apprezzandone le differenze tra produttore e produttore. Gli amanti dell’arte e della cultura hanno inoltre la possibilità di visitare la splendida chiesetta romanica di Santa Maddalena. Un percorso tematico illustra le varie fasi che segnano il ritmo del lavoro nei vigneti nel corso dell’anno, passando dalla potatura alla fioritura, allo sfoltimento, alla raccolta fino alla produzione del vino in cantina. Gli ospiti in visita alla città possono approfittare dell’occasione per deliziarsi in anteprima il palato con il Santa Maddalena. Anteprime della kermesse sono in programma sabato 19 e venerdì 25 settembre con i vignaioli che vestono i panni dei sommelier e sono presenti in diversi ristoranti bolzanini per consigliare i migliori abbinamenti di Santa Maddalena con le più prelibate specialità della cucina locale. Porte aperte nelle cantine di S. Maddalena e occasione per vivere una giornata all’insegna dell’autenticità e la tradizione della zona di produzione del Santa Maddalena a Bolzano. Info: Azienda di Soggiorno, tel 0471 307000, www.bolzano-bozen.it

Claudio Zeni

Claudio Zeni

Share
Published by
Claudio Zeni

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

3 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

3 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago