Top Ten
di Carlo Cottarelli, Feltrinelli (15.00)
di Andrea Camilleri, Sellerio Editore (€ 14.00)
di Philip Roth, Einaudi (€ 14.00)
di Joel Dicker, La nave di Teseo (€ 22.00)
di Marie Poulhalec, Edizioni Il Punto d’Incontro (€ 6.90)
di Enzo Bianchi, Il Mulino (€ 13.00)
a cura di Piero Totaro e Raffaele Ruggiero, Leo S. Olschki Editore (€ 18.00)
di Antonio Manzini, Sellerio Editore (€ 14.00)
di Carlo Rovelli, Adelphi (€ 14.00)
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Cantagalli (18.00)
LO SCAFFALE
COME SI MANGIA L’OLIO
da Andrea Leonardi, Filippo Falugiani e Marco Provinciali in collaborazione con A.I.R.O., Polistampa (€ 6.90)
Con il manuale pratico di abbinamento gastronomico tra cibo e olio extravergine di oliva, in questa seconda edizione con la pasta e con il pesce, gli autori e sette grandi chef spiegano come ogni piatto necessiti di un adeguato olio. Questo libro parla del trionfo della natura, della sua immensa generosità e di come tocca a noi – divertiti spettatori della gastronomia attuale – comunicarne le opportunità più esaltanti e ricche.
Interpretando quattro ricette ciascuno Enrico Bartolini, Pino Cuttaia, Marco Stabile, Isa Mazzocchi, Kotaro Noda, Roy Caceres e Gino Sorbillo hanno formulato un percorso di abbinamento che si sposa con i differenti profili sensoriali degli oli presentati dalle più importanti aziende produttrici di Olio Extravergine di Oliva di alta qualità di tutta l’Italia. Il volume è redatto con un elegante stile e un design fresco e già primaverile; si presenta con fotografie magnificenti e celebrative dei piatti, con un testo di facile e diretta comprensione che si colloca nella fascia high-end della divulgazione gastronomica.
SOTTO IL LETTO
di Paul Bright e Ben Cort, Edizioni Il Punto d’Incontro (€ 12.90)
Sotto il letto cosa c’è? Ci sono giochi, ci sono vestiti, ci sono scarpe puzzolenti e una mela con il segno dei tuoi denti! Ci sono tante bestioline tutte intente a far festini sgranocchiando allegramente i resti dei tuoi spuntini!E poi… e poi sotto il letto c’è un drago addormentato. Ha il colore del fuoco, ma alle fiamme preferisce un bel lago ghiacciato! E c’è un alligatore che va matto per la pizza margherita. Eccolo lì sull’amaca, che si gode la vita! Ma se guardi ben bene, sotto il letto c’è di più! C’è un mostro orribile e peloso, con una grande bocca spalancata, denti aguzzi, coda a nodi e… una tenera pelliccia tigrata! È lì tutto tremante e dice con voce paurosa: “Sopra il letto c’è una cosa spaventosa!” Che cosa ci sarà mai sopra il letto di così terribile da mettere in fuga il mostro, l’alligatore, il drago e tutti gli altri abitanti? Età di lettura: a partire dai 4 anni.
IL MITO DI DIANA NELLA CULTURA DELLE CORTI.
a cura di Giovanni Bárberi Squarotti, Annarita Colturato, Clara Goria, Leo S.Olschki Editore (€ 39.00)
Diana, dea della luna e della caccia, occupa un posto importante nei mondi delle corti europee e nei processi di appropriazione e rinnovamento degli antichi apparati mitologici che li percorrono. La dea rivive nelle rappresentazioni simboliche e allegoriche di regine, prìncipi e dame, attraversa generi, iconografie e stili, solcando palcoscenici e ispirando opere e decorazioni per residenze e giardini d’Europa. Sotto il suo nume sorge nel cuore del Seicento la Venaria Reale, “palazzo di piacere e di caccia” del circuito delle residenze sabaude: la Reggia di Diana, secondo il programma iconografico interamente dedicato alla dea da Emanuele Tesauro. Il volume, attraverso un excursus interdisciplinare, affronta vari episodi degli sviluppi del mito: dall’antichità ai racconti di Boccaccio, alle rivisitazioni rinascimentali; dagli affreschi del Parmigianino a Fontanellato alla pittura di Batoni; dai travestimenti mitologici e dalle composizioni musicali per la corte di Francia alla poesia di Foscolo e Leopardi, fino a più inattese disseminazioni popolari e contemporanee. Immagini, racconti, partiture, per tracciare le metamorfosi e le ambigue identità della dea che ancora oggi interrogano e seducono.
Claudio Zeni
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…