TOP TEN
di Gianrico Carofilgio, Einaudi (€ 18.50)
di Mario Desiati, Einaudi (€ 20.00)
di Anna Politkovskaja, Adelphi (€ 14.00)
di Andrea Cionci, Byoblu (€ 22.00)
di Paolo Brinis, Cinquesensi (€ 15.00)
di Enrica Roddolo, Cairo Editore (€ 16.00)
a cura di Chiara Devoti, Leo S.Olschki Editore (€ 60.00)
di Joel Dicker, La Nave di Teseo (€ 20.90)
di Madeline Miller, Marsilio (€ 12.00)
di Mario Lodi, Solferino Libri (€ 12.00)
LO SCAFFALE
LA CARBONARA PERFETTA
di Eleonora Cozzella, Cinquesensi Editore (€ 20.00)
Eleonora Cozzella, la nota foodwriter di La Repubblica, racconta la vera storia di una ricetta culto della cucina romana ormai assurta ad un apprezzamento mondiale. Una storia ricca anche di impreviste curiosità, come quella che la lega alla Seconda Guerra Mondiale e all’arrivo degli Americani a Roma… 33 grandi firme della cucina reinterpreteranno la ricetta classica con il loro magistrale tocco, fornendo così ai tanti appassionati una ‘declinazione’ stellata di questo piatto tra i più identitari del Made in Italy.
SAN MINIATO AL MONTE IN FIRENZE
a cura di Cristina Acidini e Renzo Manetti, Leo S.Olschki Editore (€ 32.00)
Fondata nel 1018, la Basilica di San Miniato al Monte racchiude, nei suoi dieci secoli di vita tra storia e spiritualità, il crisma riconosciuto di ineguagliato scrigno artistico ed architettonico, nonché quello di una delle più antiche case religiose affidate alla congregazione benedettina olivetana dopo l’approvazione papale. Il mutare delle funzioni che l’edificio subì in età moderna, l’aggiunta di elementi fortificati con la collaborazione di Michelangelo Buonarroti, il successivo affidamento ai Gesuiti fino alla costruzione del cimitero monumentale, caratterizzano ancora oggi una storia che pervade ogni pietra della Basilica e del paesaggio circostante e ci consegna mirabili capolavori dell’arte universale. L’edificio sacro, la cappella del Cardinale del Portogallo, il tempietto di Michelozzo sono soltanto alcune delle opere analizzate nel volume, che restituisce una silloge completa del complesso per la prima volta sondata con completezza a cura dell’Accademia delle Arti del Disegno. Quindici studiosi, attraverso puntuali indagini filologiche, estetiche e documentarie, rileggono il complesso nei suoi principali aspetti. Il volume consegna così al terzo millennio un ricco patrimonio interpretativo interdisciplinare, dedicato a una delle più insigni basiliche della cristianità.
di Claudio Zeni
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…