Turismo&libri

Libri Top Ten e Lo Scaffale

TOP TEN

 

  1. Che cosa ci riserva il futuro

            di  Sylvia Browne, Lindasay Harrison, Mondadori  (€ 9.50)

 

  1. L’evoluzione delle pandemie

             di David Quammen, Adelphi  (€ 14.00)

 

  1. Segreti della serotonina

di Carol Hart,  Edizioni il Punto d’Incontro (€ 13.90)

 

  1. Carlo Denina dell’impiego delle persone

    a cura di Carlo Ossola, Leo S. Olschki Editore (€ 20.00)

 

  1. Harry Potter e la pietra filosofale vol.1

            di J. K. Rowling, Salani  (€ 10.00)

 

  1. The Mamba mentality. Il mio basket

di Kobe Bryant, Rizzoli  (€ 25.00)

 

  1. La modernità di Papa Francesco

    a cura Monica Simeoni, EDB Editore (€ 24,00)

 

  1. La pedagogia degli oppressi

   di Paulo Freire, EGA- Edizioni Gruppo Abele  (€ 15,00)

 

  1. La mia storia

 di Marco Van Basten, Edwin Schoon, Mondadori  (€ 20.00)

 

  1. Georges Bizet. Carmen

            di Susan McClary, Ruggimenti (€ 16.00)

 

LO SCAFFALE

 

LETTERA A LEONE X DI RAFFAELLO E BALDASSARRE CASTIGLIONE

di Francesco Paolo Di Teodoro, Leo S. Olschki Editore (€ 23,00)

La Lettera a Leone X, nata dalla collaborazione tra Baldassarre Castiglione e Raffaello, è un documento fondante per la storia della tutela oltre a costituire uno degli scritti storico-artistici più importanti e noti del Rinascimento. La Lettera fornisce una ricca messe di informazioni sul Raffaello teorico delle arti, in congiunzione con pochi altri documenti scritti da lui o a lui riferibili. Essa descrive il grande progetto di “Mettere in disegno Roma antica”, ma non solo: è una lettera-dedicatoria e il prologo di una sorta di trattato di nuova concezione in cui la pianta di Roma sarebbe stata accompagnata da disegni degli edifici esemplari, in pianta, prospetto e sezione, nonché da notizie antiquarie: un vero e proprio lavoro di stampo umanistico capace di intrecciare più ambiti disciplinari. L’amalgama in grado di tenere assieme questa grande impalcatura era Raffaello. Alla sua morte (6 aprile 1520) tutto sembra sparire ed è quasi divorato dal tempo; ma, come la brace, si riaccende allo scadere del Settecento per durare ancora oggi, illuminando anche l’articolo 9 della nostra Carta costituzionale.

 

30 INSEGNAMENTI ZEN DEI MAESTRI DEL TÈ

di Nicolas Chauvat, Edizioni Il Punto d’Incontro (€ 7,90)

Ispirandosi agli antichi ideogrammi cinesi e giapponesi, tuttora utilizzati dai maestri del tè per trasmettere il loro sapere, 30 insegnamenti zen dei maestri del tè permette di sperimentare un momento di eternità.

Avvolta nel mistero, la cerimonia del tè non si limita a ciò che è visibile, bensì è l’arte di coltivare la propria sensibilità per vivere appieno il mondo. Ispirato dall’osservazione della natura, unendo poesia e filosofia, il testo ci invita a un incontro con noi stessi, per ritrovarci e vivere il presente.

Ciascun insegnamento zen è seguito da un esercizio che permette di mettere in pratica la saggezza senza tempo in esso contenuta.

 

di Claudio Zeni

Claudio Zeni

Share
Published by
Claudio Zeni

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago