Turismo&libri

Libri Top Ten e Lo Scaffale

TOP TEN

 

  1. La memoria rende liberi.La vita interrotta di una bambina nella Shoah

di Enrico Mentana, Liliana Segre, Rizzoli (€ 15.90)

 

  1. Dal nostro cuore

di Benedetto XVI, Robert Sarah, Cantagalli (€ 18.00)

 

  1. The Mamba mentality. Il mio basket

di Kobe Bryant, Rizzoli  (€ 25.00)

 

  1. Emilio Salgari Vol. III

    di Ann Lawson Lucas, Leo S.Olschki Editore (€ 35.00)

 

  1. Prima che tu venga al mondo

di Massimo Gramellini, Solferino (€ 16.00)

 

  1. La vecchia dei camini

     di Carlo Lapucci, Graphe.it (€6.00)

 

  1. Buonissimo! La grande avventura della cucina italiana

di Natale Giunta, Elisa Isoardi, Alessandra Spisni, Rai Libri  (€ 18.00)

 

  1. Scolpitello nel vostro cuore. Dal Binario 21 ad Auschwitz

di Liliana Segre, Piemme (€ 12.00)

 

  1. Il treno dei bambini

     di Viola Ardone, Einaudi (€ 17.50)

 

  1. Più natura in casa

     di  Sabine Gstöttenmayer, Edizioni Il Punto d’Incontro (€ 12.90)

 

LO SCAFFALE

 

I GADDI DA PITTORI A UOMINI DI GOVERNO

di Daniele Giusti, Leo S. Olschki Editore (€ 32.00)

Nel lasso di tempo coperto dalla vita di due soli suoi componenti, Agnolo (1398-1474) e suo figlio Francesco (1441-1504), i Gaddi passarono dall’essere una famiglia di artisti a un affermato casato nobiliare. Le scelte del primo sulla conduzione dell’attività mercantesca, ma soprattutto sull’appoggio e sulla partecipazione al ‘reggimento’ mediceo proprio negli anni della sua definitiva affermazione, permisero al secondo di entrare nei meccanismi e negli uffici del potere fiorentino, in particolare come oratore al servizio del Magnifico, con un considerevole ritorno per entrambi in termini di ricchezze e di affermazione sociale. Questo volume ripercorre dunque la parabola di due personaggi versatili, capaci di sfruttare al meglio le possibilità offerte dal loro tempo, attori partecipi non solo della vita politica, ma anche di quella culturale della loro città, il che li rende due classici esempi di ‘mercanti-scrittori’ fiorentini. Del resto, solo il gran numero di lettere, ricordi e diari che essi stessi hanno prodotto ha reso possibile questa ricerca e le molte altre riguardanti, in modo più o meno diretto, i Gaddi del Quattrocento.

 

CONTO I GIORNI FELICI

di Daniela Gambino, Graphe.it (€ 11.90)

Farsi delle domande sulla felicità potrebbe sembrare pretenzioso, eppure non è forse vero che tutti ce le poniamo? Non è detto, però, che ciascuno di noi sia in grado di darsi risposte con la profondità riflessiva e l’arguzia narrativa che si deve riconoscere all’autrice di questo volume. In un flusso nel quale si mescolano armoniosamente esperienze personali, riflessioni spontanee e ricerca quasi scientifica, si indaga su dove si trovi la felicità (nel denaro, nel sesso? Nell’amore e nei progetti di famiglia?), se mai sia possibile conseguirla e, soprattutto, ci si chiede se per una donna di oggi tutto ciò debba avvenire in una chiave differente e particolare.

 

di Claudio Zeni

Claudio Zeni

Share
Published by
Claudio Zeni

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago