Categories Turismo&libri

 AL VIA ALL’UNIVERSITA’ DEI SAPORI IL PRIMO CORSO PER FUTURI SOMMELIER

CORSO SOMMELIER

Sarà inaugurata ufficialmente il 27 gennaio la prima edizione del Corso Sommelier frutto della partnership recentemente suggellata tra Università dei Sapori, Centro nazionale di formazione e cultura dell’alimentazione,  con sede in Umbria e la Fondazione Italiana Sommelier Umbria (FIS Umbria) – centro internazionale per la cultura del vino e dell’olio. Caratteristica del corso la ricerca dell’eccellenza attraverso un percorso formativo rivolto ad  amatori, estimator, addetti ai lavorii ed a chiunque volesse trasformare in professione la propria passione per il vino. Il corso è strutturato in modo tale da coinvolgere ed interessare sia tutto l’ampio pubblico di appassionati che vogliano approfondire la tematica, sia per fornire conoscenze e competenze tecnico professionali di Sommelier tali da inserirsi nell’affascinante mondo del settore ristorativo e del  wine bar con percorsi formativi avanzati nel campo di tutta la cultura enogastronomica di cui il vino è massima espressione. L’obiettivo infatti non si esaurisce nell’opportunità di lavoro che tale qualifica, sempre più richiesta, può offrire, ma si estende nella possibilità formare persone capaci di orientarsi da professionisti nella cultura del gusto ed acquisire un bagaglio di competenze spendibili nel mondo del vino, ormai universalmente riconosciuto come patrimonio culturale del nostro Paese. Il percorso didattico, suddiviso in tre livelli, corrispondenti ad una grado crescente di competenze, dal base all’avanzato, si compone di lezioni teoriche frontali, lezioni pratiche, anche in abbinamento cibo-vino, laboratori di degustazione, visite d’istruzione e stage professionali, per un monte ore complessivo pari a 180 ore, di cui 30 di stage, materiale didattico realizzato e validato da FIS Umbria e 160 etichette in degustazione tutte di alto livello. Il tutto per ottenere, in sei mesi, una preparazione qualificata ed integrata,  in linea con le esigenze professionali di un moderno Sommelier. Fondamentale anche l’uscita didattica, ricompresa nel percorso formativo, con la possibilità di visitare territori e cantine umbre che meglio rappresentano la produzione vinicola di alta qualità sia in Italia che all’estero, per meglio comprendere come nascono le specifiche identità territoriali e come viene trasmessa l’eccellenza qualitativa raggiunta. Il periodo di stage in qualificate aziende e cantine della ristorazione del territorio regionale e nazionale consentirà di tramutare sul campo con l’esperienza partica la formazione ricevuta. Il corso , a numero chiuso, rilascerà:  un attestato di frequenza di “Sommelier” riconosciuto dalla Regione Umbriae riconosciuto ai sensi della legge 845/78, valido ai fini dell’avviamento al lavoro e dell’inquadramento aziendale. Tale attestato costituisce titolo per l’ammissione ai pubblici concorsi (Ex legge 845/78);Diploma e Insegne di Sommelier rilasciate dalla Fondazione Italiana Sommelier (FIS) -centro internazionale per la cultura del vino e dell’olio con il Riconoscimento giuridico della repubblica italiana a marchio congiunto con Università dei Saporied  un Diploma di Sommelier Internazionale riconosciuto dalla prestigiosaWorlwide Sommelier Association. Il programma in dettaglio per i tre livelli , consultabile online (http://www.universitadeisapori.it/shop/corsi/corso-sommelier), prevede il riconoscimento gustativo visivo e olfattivo di vini, birra, distillati e liquori, un approfondimento sulla viticoltura italiana, francese e mondiale ed un percorso di abbinamento cibo/vino per individuare gli accostamenti più adatti a partire dalle caratteristiche organolettiche degli alimenti che prevede anche un adeguato approfondimento in tema marketing.  Per facilità di scelta, il corso prevede in calendario già diverse sessioni in varie località umbre, in comodi orari serali, dalle 19.30 alle 22.30. Nel dettaglio: 1° sessione: dal 27 gennaio 2015 al 15 luglio  2015  – Perugia  – tutti i martedì e giovedì; 2° sessione: dal 23 febbraio 2015 al 30 maggio  2016  – Orvieto  – tutti i lunedì; 3° sessione: 22 Aprile 2015 al 31 ottobre 2015 – Terni – tutti i lunedì e i mercoledì; 4° sessione: 18 marzo 2015 al 30 giugno 20165 – Gubbio – tutti i mercoledì; 5° sessione: 22 settembre 2015 al 31 dicembre 2017 – Foligno  – tutti i martedì. Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri: 075 7828 609 – 075 7828 633 – 075 7828620.

www.universitadeisapori.it

www.udswordl.com

Claudio Zeni

Claudio Zeni

Share
Published by
Claudio Zeni

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago