Categories Turismo&libri

A PIENZA ONAF E VINO ORCIA FANNO SCUOLA

Pienza pecorino

“Appuntamento per gli amanti del formaggio di pecora prelibato con una novità assoluta – è l’invito di Fabrizio Fè Sindaco Pienza – durante la ‘Fiera del cacio’ in programma sabato 6 settembre a nella nostra città capolavoro in terra di Siena, ci sarà il concorso ONAF per il miglior pecorino della Toscana del Sud, il gioco del ‘cacio al fuso’ e una nuova proposta assolutamente inedita: la prima degustazione vino-formaggio”. Nella corte rinascimentale dello splendido “Relais Il Chiostro”, nel cuore di Pienza, i maestri assaggiatori ONAF spiegheranno le regole d’oro per il matrimonio perfetto durante una degustazione guidata riservata a 30 persone (15€ con prenotazione e inizio alle 16:00 info@consorziovinoorcia.it) a cui seguirà un assaggio più allargato (5€) dei vini Doc Orcia abbinati ai formaggi pecorini. “Un’esperienza unica per assaggiare i vini della giovane denominazione che orgogliosamente si definisce “il vino più bello del mondo” in riferimento alla campagna armoniosa e incontaminata in cui nasce” ha sottolineato la Presidente Donatella Cinelli Colombini. Le bottiglie saranno servite dai produttori in persona e verranno abbinate ai pecorini di diverse stagionature in base ai consigli dei Maestri assaggiatori ONAF. Per le degustazioni saranno usati i bicchieri ufficiali della denominazione Orcia, i Luxion prodotti da RCR e primi bicchieri in cristallo sonoro ecocompatibile perché senza piombo. Ma quali sono, dunque, le regole per offrire un perfetto assaggio di formaggi e vino? Si basano sulla contrapposizione delle sensazioni. “La succulenza e l’untuosità del formaggio vanno bilanciate con il tannino e l’alcolicità dei vini. La sapidità e l’acidità di ciò che troviamo nel bicchiere si contrappone al grasso sempre presente nel formaggio e soprattutto nei pecorini. Per raggiungere l’equilibrio nell’abbinamento vanno considerate anche sapidità, aromaticità, speziatura e piccantezza dei formaggi mettendole a confronto con i profumi e la morbidezza del vino” ha spiegato Paolo Cortonesi Maestro assaggiatore ONAF. La degustazione guidata comprenderà 4 formaggi: semistagionato, stagionato, gran riserva e affinato, abbinati con altrettanti vini Orcia. Verrà seguita una scaletta gustativa, da un vino più ‘semplice’ servito insieme al semistagionato ad uno più strutturato e più invecchiato da sposare con il Gran Riserva. Ecco che l’abbinamento vino – cibo diventa un gioco divertente che, nel caso del pecorino e dell’Orcia Doc, assume anche il connotato di un’esperienza culturale e “saporita” del territorio.

Per informazioni e prenotazioni:

Consorzio Vino Orcia

Segreteria: 0577 887471 – info@consorziovinoorcia.it

Per informazioni:

Comune di Pienza

Associazione Proloco Pienza: 366 2486015 – prolocopienza@gmail.com

Claudio Zeni

Claudio Zeni

Share
Published by
Claudio Zeni

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago