Categories Sport

Gara di casa per il team Solarys Racing

2A PROVA CAMP. TOSCANO ENDURO 2016 – CASTIGLION FIORENTINO (AR) 3 APRILE 2016

Partini, Castello della Montanina, Apparita, Cava della Foce, Salto del Lupo…A molti non diranno nulla, ma queste sono le zone percorse per anni da quello che forse è stato uno dei più grandi campioni del mondo del fuoristrada. Fabrizio Meoni si allenava su questi percorsi, e questi percorsi sono stati teatro della 2a prova del Campionato Toscano Enduro e della 1a del Trofeo Husqvarna. Sui 47 km da ripetersi 3 volte, con un cross test di circa 3,5 km i due piloti del Team Solarys hanno dato sfoggio delle loro qualità.

 

Maurizio Gerini (Husqvarna FE 250): “bellissima gara. Mi sono divertito molto e devo fare i complimenti al Motoclub Fabrizio Meoni per aver tracciato un percorso da mondiale. Volevo solo allenarmi e testare la moto, ma visto che oltre a me, come ospite, c’era anche Jacopo (Cerutti – Husqvarna FE 450 – n.d.a.), non mi sono risparmiato. Sono andato al massimo e quello che riuscivo a guadagnare nelle prove in linea, poi purtroppo lo perdevo nel cross test. Il terreno legava molto, e 200 c.c. di differenza purtroppo si son sentiti. La gara è stata impegnativa e se non eri allenato bene, rischiavi di farti portare in giro dalla moto. Nell’ultima prova c’ho provato, ma non mi sembrava il caso di prendere eccessivi rischi, tenendo conto che la mia vera stagione inizia domenica prossima a Cascia (PG) con la prima prova del Campionato Motorally. Comunque arrivare 2° a meno di 9″ da Cerutti è sicuramente un bel risultato”

Matteo Segantini (Husqvarna TE 250): “sono incazzatissimo…mi sentivo bene, la moto era perfetta, il percorso mi piaceva tantissimo, purtroppo ho una tendinite al braccio destro che mi sta facendo impazzire. Le prove erano belle e impegnative. La prima partiva subito in salita ed era molto tosta, da guidare tutta di braccia e poi c’era un tratto molto veloce con molti sassi che affioravano. Già da lì ho capito che sarebbe stata dura. Riuscivo a riprender fiato nel cross test che non era eccessivamente duro, ma chiudere i tre giri così è stata una sofferenza. Riuscire a vincere la mia classe (J2TOS) e aver chiuso nei 30 mi hanno fatto capire che risolto questo problema fisico, posso puntare in alto”

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

3 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

3 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago