Categories Sport

A Jerez vinconi Sykes e Davies ma il Campione del Mondo 2015 è Jonathan Rea

Tom Sykes (Kawasaki Racing Team) ha conquistato il ventiseisimo successo in carriera (il quarto in stagione) quest’oggi a Jerez de la Frontera, in occasione di gara 1 del Pirelli Spanish Round.

Il pilota inglese è transitato alla bandiera a scacchi con un vantaggio di poco più di tre secondi sul primo degli inseguitori, Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati Superbike Team), mai in grado di recuperare sul rivale. Per l’iridato 2013 si tratta di una vittoria dal retrogusto amaro, in quanto tutti gli occhi erano puntati sul neo Campione del Mondo Superbike e suo compagno di squadra Jonathan Rea, il quale si è matematicamente aggiudicato il suo primo titolo mondiale grazie a quarto posto al traguardo. Per ironia della sorte, questo risultato di gara ha rappresentato il suo primo piazzamento fuori dal podio in stagione, in quanto il nordirlandese è stato preceduto al traguardo da un ottimo Michael van der Mark (Pata Honda World Superbike), autore di una splendida performance ed in grado di tornare su quel podio che gli mancava da gara 2 ad Assen. Quinto posto per Leon Haslam (Aprilia Racing Team – Red Devils), in lotta con Rea per il quarto posto e seguito a breve distanza dal buon Michele Pirro e la sua Panigale R ufficiale. Alex Lowes (Voltcom Crescent Suzuki), Matteo Baiocco (Althea Racing Ducati), Leon Camier (MV Agusta Reparto Corse) e Sylvain Guintoli (Pata Honda World Superbike) hanno completato la top 10. Dodicesimo posto per Jordi Torres (Aprilia Racing Team – Red Devils), dopo una sbavatura alla prima curva della corsa che lo ha costretto a retrocedere fino alla diciannovesima posizione. Niente da fare, nonostante la partenza dalla prima fila, per Niccolò Canepa (Althea Racing Ducati), scivolato nel corso del terzo giro alla curva 6, dopo che il genovese aveva già mostrato segni di instabilità all’anteriore in più di un’occasione.

La seconda gara del Pirelli Spanish Round è andata a Chaz Davies (Aruba.it Racing – Ducati Superbike Team) il quale, sotto il sole del Circuito de Jerez, ha disputato una prova accorta dopo aver conquistato la leadership a metà della corsa. Il pilota gallese porta così a nove il numero di successi nella competizione e a cinque quelli in stagione, riuscendo a salire sul gradino più alto del podio per la quarta volta in sei gare (nelle altre due ha comunque chiuso al secondo posto). Questa ulteriore affermazione permette a Davies di consolidare la seconda posizione in campionato ai danni di Tom Sykes, leader della prima metà della corsa ma scivolato inesorabilmente fino alla quinta posizione di lì alla bandiera a scacchi. I piloti ufficiali Aprilia risollevano le sorti del fine settimana, con Jordi Torres abile a conquistare la seconda posizione davanti a Leon Haslam. Quarto posto per il neo Campione del Mondo Superbike Jonathan Rea (Kawasaki Racing Team), che regala a Kawasaki il Titolo Costruttori 2015. Il britannico ha chiuso davanti al già citato Sykes, nonché a Matteo Baiocco (Althea Racing Ducati), Michele Pirro (Aruba.it Racing – Ducati Superbike Team, Leon Camier (MV Agusta Reparto Corse), Sylvain Guintoli (Pata Honda World Superbike), che raggiunge il traguardo delle 150 partenze in WorldSBK e Leandro Mercado, che completa i primi 10 in sella alla Panigale R del Team Barni Racing Ducati). Soltanto tredicesimo alla bandiera a scacchi il buon Michael van der Mark (Pata Honda World Superbike), scivolato nel corso del sedicesimo giro mentre si trovava in quarta posizione, con la concreta possibilità di lottare per il podio. Problemi tecnici per Alex Lowes (Voltcom Crescent Suzuki), diciottesimo e per il suo compagno di squadra Randy de Puniet, ritirato. Prova sfortunata per Roman Ramos (Team Go Eleven Kawasaki), fermato da un inconveniente alla sua ZX-10 nel corso dell’ultimo passaggio. I piloti del Mondiale Superbike torneranno in pista domani per una giornata di test ufficiali, che potrete seguire attraverso il Live Timing e gli aggiornamenti a livello di notizie su WorldSBK.com

1.

J. REA

KAWASAKI

478

2.

C. DAVIES

DUCATI

353

3.

T. SYKES

KAWASAKI

331

4.

L. HASLAM

APRILIA

286

5.

J. TORRES

APRILIA

210

6.

S. GUINTOLI

HONDA

175

7.

M. VD MARK

HONDA

144

8.

M. BAIOCCO

DUCATI

125

9.

A. LOWES

SUZUKI

121

10.

D. GIUGLIANO

DUCATI

119

1.

KAWASAKI

513

2.

DUCATI

408

3.

APRILIA

330

4.

HONDA

220

5.

SUZUKI

136

6.

BMW

100

7.

MV AGUSTA

77

8.

EBR

4

 

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago