Categories Comunicati stampa

‘Valdichiana per il Sì’ commenta i risultati del referendum e ringrazia gli elettori

La Valdichiana è andata a votare con percentuali più alte rispetto alla media nazionale, ha superato ovunque il 70% dei votanti. Ha dato risultati differenti rispetto al resto del paese, in linea con i risultati regionali. Il Sì ha vinto in ogni comune tranne che a Castiglion fiorentino, per una manciata di voti.

 

Il Coordinamento dei comitati della Valdichiana ringrazia tutta la gente che si è spesa, a vario titolo, in questo viaggio.

l risultato è frutto del nostro impegno e del nostro entusiasmo. Chiamiamo le cose con il loro nome: in Italia abbiamo perso, in Valdichiana abbiamo vinto.

Da questa forza e questa unione dobbiamo preparare il terreno per le prossime sfide. Si apre una nuova stagione politica. Anche se qualcuno ha scambiato il referendum per un congresso anticipato, la fase congressuale parte adesso, forse proprio nel momento più giusto. Noi ci siamo.

Il paese ha bisogno di noi. Il territorio ha bisogno di noi.

Dobbiamo essere bravi a spiegare la nostra idea di futuro e di politica.

Una sconfitta ci aiuterà, se sappiamo analizzarla e ascoltarla con calma e serenità.

È stata una lunga e dura campagna elettorale.

Comunque bella per quelli come noi che l’hanno vissuta col sorriso e la leggerezza di una squadra. Questo siamo stati: una squadra che è andata oltre le differenze, oltre alla propria storia politica. Una comunità che crede ancora nel cambiamento, crede che l’Italia si può fare con il coraggio, con l’emozione, con un sogno, con la voglia di andare incontro al futuro, con un linguaggio nuovo. Una politica fatta di chiarezza e responsabilità.

Abbiamo parlato con fermezza ed educazione, discutendo di idee, di merito, sul merito. A noi non appartiene la dialettica della paura e dell’oltraggio. Chi parla male, pensa male e amministra peggio.

Questa è la nostra piccola vittoria vera: una comunità rimasta insieme, lucida, competente senza mai essere presa dalla paura e dalla rabbia.

L’Italia si fa con questo: non si fa con il livore, l’opportunismo.

Questa forza la porteremo nell’idea politica che vogliamo in Valdichiana, ad Arezzo, in Italia.

Il coraggio e la passione non ci manca.

L’umiltà di una sconfitta ci rende più orgogliosi.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago