Categories Comunicati stampa

Per una nuova Europa dei popoli, non dei banchieri: iniziativa di Lega Nord a Cortona

La sezione di Lega Nord Cortona-Valdichiana, nella linea dettata dal Segretario Federale, Matteo Salvini, si propone con il nuovo anno e l’avvicinarsi delle Elezioni Europee ed Amministrative di portare avanti  nella nostra vallata una campagna politica, con gazebo ed altre iniziative, a favore di una nuova Europa dei popoli e non più dei banchieri, nell’interesse delle classi più deboli danneggiate dalle politiche economiche e sociali degli ultimi Governi ispirate dall’Unione Europea e dalla Banca Centrale, con l’Euro che si è rivelato un vero strumento criminale.

Il primo gazebo si terrà giovedì 02 gennaio in piazza Sergardi a Camucia dalle 9:30 alle 12:30. Tutti i nuovi Europeisti sono ospiti graditi.

Sezione di Lega Nord Cortona-Valdichiana

 

LA PIU’ GRANDE ARMA DI DISTRUZIONE DI MASSA E’ LA BOMBA H ? NO! è L’ EURO!!!

Sicuramente a livello di sacrificio di vite umane ancora non siamo alle cifre di Hiroshima, ma per i danni economici probabilmente siamo ben al di sopra.

– Ma perché siamo caduti in questa trappola ?

– Perché questa situazione di “circolo vizioso” continua a perpetrare la sua egemonia ?

– Perché i paesi del “Nord Europa” (soprattutto Germania) continuano ad arricchirsi al punto di correre il rischio di scoppiare a causa della loro “obesità economica” ?

– Perché i paesi periferici europei (Spagna, Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia, ecc.) accettano passivamente la propria distruzione economica, sovranità politica e territoriale ?

– Perché la nostra classe politica dirigente ( PD ecc. ecc.) è incapace di rispondere a queste domande e tanto meno a risolvere i problemi ad esse collegati ? Solo la Lega Nord denunciò chiaramente i guai che l’introduzione dell’Euro avrebbe provocato, nel generale entusiasmo dei Prodi, Ciampi e Berlusconi.

– Perché i popoli europei e quindi anche quelli Italiani sono molto in ritardo nel comprendere la reale situazione di catastrofe umana alla quale andiamo incontro ?

– Perché di fronte all’ evidenza dell’ euro, “arma letale” in mano a pochi, non si reagisce energicamente ?

– Perché (vale per chi ne è consapevole), continuiamo a portare in tasca gli euro, a tenerli in banca ( per chi ce li ha ) e a ricercarli con frenesia e accanimento, nonostante si riconosce l’ evidenza dei fatti e della realtà ?

E’ molto complesso rispondere a ciò, comunque voglio provarci.

A tal proposito voglio raccontare una storia attendibile, tratta dal libro di Alberto Bagnai (noto economista), “Il tramonto dell’ Euro”.

CAP 5° – Il sogno dell oca (Optinum – Currency – Area). Oppure AVO (Area Valutaria Ottimale) o AMO (Area Monetaria Ottimale).

fra gli economisti romani circola un divertente aneddoto, che credo veritiero, per la serietà di chi me l’ ha riportato, e per il suo contenuto. Pare che nell’ estate del 2011 una delegazione di economisti “critici”, “eterodossi”, Insomma, “de sinistra” ( per dirla alla romana) abbia cercato un abboccamento con un esponente molto in vista della sinistra di centro (di quelli che in Abruzzo chiamano “i ravanelli”, rossi fuori e bianchi dentro). Lo scopo era nobile e assolutamente tempestivo: spiegare al politico la relazione fra ingresso nell’ euro e crisi, argomento che, pur essendo ancora tabù nel dibattito politico (le esternazioni di Berlusconi sarebbero seguite poco dopo), ormai non poteva più essere ignorato, visto che certe verità cominciavano comunque a trapelare, soprattutto a opera di autorevoli commentatori esteri (Krugman, Roubini, Wolf).

I colleghi vanno, parlano, spiegano come sanno e come possono, e si arriva al dunque, che poi è: “Caro esponente politico in vista, che dici, te la senti di dire certe verità ai tuoi elettori, di traghettare l’ Italia fuori da questa trappola ?” La risposta spiazzò i miei colleghi: “Cari professori, quello che dite mi sembra sensato, l’ euro ci ha portato alla crisi, e non è certo di sinistra un sistema monetario nel quale ogni shock avverso si scarica sui lavoratori, imponendo tagli dei salari. Ma purtroppo io queste cose ai miei elettori non posso dirle perché io sono un politico, io devo vendere un sogno”. Seguì breve ma accesa discussione al termine della quale pare che un collega abbia recisamente invitato il politico ad andare in un certo posto… ma questo non ci interessa.

Ci interessa invece, interessa a me e dovrebbe interessare a te, amico lettore, un altro dettaglio: insomma, pare che i politici che rappresentano i nostri interessi desiderino tanto che noi sogniamo. Questa storia del sogno, infatti, torna fuori con una strana insistenza, fateci caso. Ma non un sogno qualsiasi: oh, no! tutti ci dicono che dobbiamo sognare proprio il sogno che loro hanno scelto per noi, il meraviglioso sogno europeo. Una insistenza un pò sospetta non trovate ? Anche perché, salvo rare eccezioni, prima di sognare ci si addormenta. E quindi forse i nostri, i vostri politici, vogliono solo che noi dormiamo. Al resto pensano loro.

La quasi totalità degli economisti mondiali indipendenti, tra cui 4 premi Nobel hanno da tempo annunciato i grandi rischi dell’ Euro e di questa Europa. Rischi che ora si sono trasformati in realtà catastrofiche ed irreversibili, almeno fino a quando non annulleremo totalmente l’ Euro e ciò che rappresenta: questa Europa.

Carlo Bitini Commissario Comunale Lega Nord Cortona-Valdichiana

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago