Categories Comunicati stampa

Italia Nostra Valdichiana sul parere del Consiglio di Stato

Italia Nostra Sezione Valdichiana è soddisfatta del parere negativo  del Consiglio di Stato in merito al ricorso presentato da Powercrop S.r.l. e Eridania – Sadam Srl  per la realizzazione della  mega centrale a biomasse  che avrebbe avuto impatti devastanti su gran parte della Valdichiana sulle sue colture e sul suo paesaggio, in tal modo l’Ambiente viene salvaguardato e rispettato.

 

Non bisogna dimenticare il grande lavoro svolto con impegno e dedizione dai vari comitati e associazioni che sono stati insieme a noi i precursori dei pericoli che tali impianti rappresentano nei confronti dell’ambiente e della salute dei cittadini. Comitati e associazioni che hanno portato avanti la volontà di una gran parte della popolazione la quale aveva espresso il suo “no” grazie anche a una raccolta di firme.

Vincere più battaglie non vuol dire aver vinto la guerra, la vigilanza e l’attenzione continueranno a essere operose, evitare danni all’ambiente e alla salute rimane l’obiettivo e lo scopo principale della nostra associazione. La proliferazione di tante piccole centrali nel nostro territorio rappresenta un pericolo reale d’inquinamento ambientale che va ad intaccare il nostro ecosistema.

Ringraziamo Italia Nostra Regionale e Nazionale per l’intervento in sede di Inchiesta Pubblica e per l’appoggio continuo da parte di tutti coloro che ci hanno supportato nel corso dei vari anni che ci sono voluti per concludere questa vicenda.

–Italia Nostra Valdichiana

–MariaritaSignorini
Presidente regionale di Italia Nostra Toscana

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago