Categories Comunicati stampa

Cortona, Viale Passerini, interrogazione del cons. Berti

Alla Sig.ra Sindaco del Comune di Cortona

Oggetto: Interrogazione a risposta scritta – Centro abitato di Cortona – Viale Passerini – Pericolosità

Il sottoscritto consigliere comunale visto e considerato che:

 

Viale Passerini, noto anche come Viale del Parterre, è sempre più spesso aperto al transito stradale per essere adibito a parcheggio;

il Viale è a senso unico di marcia in uscita dal centro abitato e tale apertura consente il parcheggio di autoveicoli all’interno della carreggiata in entrambi i lati come da Ord. 84/05 del 15/06/2005;

conseguentemente il transito pedonale è costretto nella parte destra nel corridoio, delimitato a monte dagli alberi e valle da una bassa, esigua e diradata siepe, peraltro ormai non più presente in diversi punti e per diversi metri;

la pluriennale mancanza di manutenzione ha permesso che il cordolo e gli scoli presenti nel tempo fossero coperti dalla terra, così da provocare la tracimazione e l’erosione del muro d’appoggio della parte pedonale;

lungo tale percorso non è presente alcun tipo di barriera o altro manufatto idoneo ad evitare che i pedoni o bambini su piccoli cicli o tricicli possano cadere nella scarpata;

a tutt’oggi non risulta che questa Amministrazione abbia avviato un progetto per il ripristino dei danni davanti al c.d “Alberone” già segnalati e riferiti oltre un anno fa, che sono stati transennati in modo improprio ed oltre misura tale da impedire il transito dei pedoni durante l’Apertura del Viale al traffico indiscriminato;

perciò i pedoni, loro malgrado, è possibile che siano obbligati a transitare lungo il margine interno della carreggiata stradale, anziché nella fascia pedonale;

il limite di velocità presente di 30 Km/h non è conforme a quanto previsto dall’Ordinanza 84/05 citata che prevede e impone che tutti i veicoli transitanti dovranno procedere a passo d’uomo, mettendo così direttamente in pericolo l’incolumità dei pedoni in particolare i bambini e altresì indirettamente a causa del fondo stradale costituito da pietrisco che può essere proiettato a distanza o scagliato in aria dai veicoli in transito, oltre il fastidioso e antigenico sollevamento di polvere che rende il viale oltremodo impraticabile a piedi:

. . . oltre a denunciare quanto sopra, chiede se condivida o meno la necessità di provvedere e con urgenza, affinchè :

le parti marginale adibite al transito pedonale che versano nelle condizioni prima indicate, vengano messe in sicurezza in modo tale da scongiurare la caduta nella scarpata sottostante;

la parte transennata dell’area antistante al c.d. “Alberone”, venga rimodulata per consentire il transito pedonale;

venga apposta la prescritta segnaletica per il limite di velocità previsto ed ovviamente la relativa segnaletica d’obbligo nonché quella di pericolo per “presenza di bambini” e “materiale instabile su strada” altresì, auspicabile, quella prevista di delimitazione della fine del centro abitato al limite previsto.

Come già suggerito, La invito ancora a valutare, al fine di rendere fruibile il Viale a tutti durante l’apertura come parcheggio per giornate di grande e continuo afflusso, l’attuazione di un servizio di irrorazione della sede stradale, così da evitare l’innalzamento di polveri.

Allo scopo risulta che il Comune ha a disposizione un idoneo mezzo dotato di cisterna al quale può essere collegato un irroratore a caduta e che nel Viale è presente un idoneo punto per prelievo di acqua o che per tale servizio può anche essere prevista apposita convenzione con la Sezione VAB -Vigilanza Antincendi Boschivi- di Camucia, che potrebbe fornire all’occorrenza anche un adeguato presidio antincendio in loco.

Fabio Berti

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago