Categories Comunicati stampa

Cortona, il Consigliere Berti propone la cittadinanza onoraria per Nicodemo Settembrini

PREMESSO

che il sottoscritto Consigliere Comunale Fabio BERTI vuole far emergere, con atto condiviso dall’Assemblea Consiliare, i particolari meriti che caratterizzano le attività  dell’Avvocato Dott.  Nicodemo Settembrini a favore della nostra collettività e della Città di Cortona

CONSIDERATO

che Nicodemo Settembrini  nasce a Forte dei Marmi (LU) il 28 gennaio 1926 e  nello stesso anno giunge in Cortona.

 Conduce nella città gli studi sino a conseguire il diploma di Liceo Classico, prosegue con gli studi Universitari presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze dove si laurea nel 1950. Per ben 50 anni eserciterà la sua professione in Cortona che lascia, per motivi familiari, alla fine del 2001. Il 4 luglio 2011 costituisce la Fondazione “Nicodemo Settembrini Cortona” che ha organizzato ed organizza eventi culturali con Associazioni, Enti, Istituzioni ed in particolare con la Comunità Cortonese attraverso l’ Amministrazione Comunale ed il MAEC, per il quale è un fondamentale riferimento economico, col progetto di facilitare la fruizione dei beni museali, promuovere l’organizzazione di mostre, di iniziative scientifiche, didattiche e divulgative, ed  iniziative rivolte anche al mondo della scuola, per stimolare i giovani alla comprensione e alla conoscenza delle manifestazioni ed espressioni culturali del territorio e non solo

EVIDENZIATE

le  attività che ha promosso – organizzato e/o partecipato con contributi e che continua a sostenere:
–    Mostra “Cortona Antiquaria”;
–    Mostra “L’alba dei principi Etruschi”- MAEC;
–    Mostra sui Longobardi ed esposizione reperti dal British Museum – MAEC;
–    Mix Festival;
–    Premio giornalistico “Pietro Pancrazi”:
•    2102, a Ilaria Borletti Buitoni , Pres. F.A.I.;
•    2013,  al Prof. Salvatore Settis, Archeologo e Storico dell’arte;
•    2014, al Prof. Massimo Cacciari, Filosofo;
•    2015, a Milena Gabanelli, Giornalista
•    2016, di prossima assegnazione a Donatella Bianchi, Pres. WWF, Giornalista;
–    Presentazione del Libro “Una vita per la neo chirurgia” del Prof. Francesco DiMeco;
–    Presentazione del libro “La memoria di Giano” di Nicola Caldarone;
–    Celebrazione del centenario della “Grande Guerra” e recente collocazione della targa che ricorda i 600 militari Cortonesi caduti nel 1° conflitto mondiale ;
–    Conferenza in omaggio all’artista e maestro del “900, Alberto Burri in occasione del centenario della nascita;
–    Conferenza “La Fisica tra le due guerre e i giovani di via Panisperna” del Prof. Saverio Braccini;
–    Conferenza su “Dante e la figura femminile” nel 750 esimo della nascita di Dante Alighieri. Analisi del fondamentale ruolo della donna nella Divina Commedia e di riflesso nella vita quotidiana. ;
–    Incontro sul tema “Un’esperienza imprenditoriale e di vita” con Valentino Mercati, Presidente ABOCA SpA;
–    Presentazione del libro “A cena dal Papa” del giornalista Jas Gawronski;
–    Concerti presso Cortona e Monte San Savino con il concittadino Francesco Attesti, Pianista di fama Internazionale;
–    Conferenza del Dott. Michele Punturo, ricercatore dell’EGO;
–    Concertistica della Corale Zefferini;
–    Festival di Musica Sacra;
–    Concertistica della Corale S. Cecilia;
–    Progetto promozione dello sviluppo della conoscenza del patrimonio melodrammatico nelle scuole elementari e medie;
–    Presentazione del libro “Il bello dell’Italia” di M. Van Aalderen;
–    Contributo alla realizzazione del libro “Il Teatro Signorelli di Cortona”;
–    Incontro degli Allievi della scuola del Prof. Domenico Campanacci a 30 anni dalla morte dell’illustre maestro della Medicina interna italiana;
–    Progetti vari con Istituti scolastici di ogni ordine e grado,
le contribuzioni annuali a favore di:
–    Associazione amici della musica di Cortona – scuola di musica,  per il sostegno dello sviluppo della sensibilità artistica ed educazione alla musica dei figli delle 120 famiglie che affidano i propri figli all’associazione;
–     Accademia degli Arditi di Cortona, impegnata per l’organizzazione di Spettacoli, rassegne cinematografiche, concerti, spettacoli di danza;
–    Giornale l’Etruria, testata giornalistica d’informazione del territorio Comunale;
–    Associazione Cortona On the Move per il festival internazionale di fotografia;
–    Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona

CONSTATATO

che tali  attività sono il  manifesto di  un profondo atto di  amore e generosità nei confronti della “sua”  Cortona, del contesto territoriale e dei suoi abitanti a cui l’Avvocato Nicodemo Settembrini dedica sè stesso e le risorse della Fondazione, senza interessi di qualsivoglia natura e con il solo precipuo compito dell’arricchimento culturale “super-partes” verso i suoi “fratelli”  Cortonesi

VISTO

che tra le attività di indirizzo politico-amministrativo del Consiglio Comunale  come citato all’art. 26, comma 1, lettera n, dello Statuto Comunale, il Consiglio può conferire la cittadinanza onoraria a personalità aventi particolari meriti, purché non siano elettori attivi nel Comune stesso, da attribuirsi con maggioranza qualificata dei 2/3 dei consiglieri, previo parere della conferenza dei capigruppo

PRESO ATTO

che Nicodemo Settembrini, nato a Forte dei Marmi (LU) il 28/01/1926, è residente nel Comune di Arezzo e perciò non è elettore attivo nel Comune di Cortona

IL CONSIGLIO COMUNALE  DI CORTONA

IMPEGNA SINDACO E GIUNTA

ad attivarsi per il conferimento della Cittadinanza Onoraria al Dott.  Nicodemo Settembrini, Avvocato, come sopra meglio generalizzato,  quale espressione di gratitudine per le attività a sostegno della cultura in tutte le sue forme a favore della comunità Cortonese che così rende omaggio ad un uomo che ama incondizionatamente la nostra collettività, il proprio territorio e la “sua” Cortona.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago