Categories Comunicati stampa

Comitato per Castiglioni: “Mai con chi vuole le biomasse”

Il Comitato per Castiglioni, storico sostenitore del no alla Centrale, con puntuale lungimiranza, già all’indomani delle ultime elezioni amministrative, si era allontanato dalla lista “Cittadini Uniti” e oggi rinnova la sua decisione. Lo scrivente Comitato intende chiarire che mai sosterrà una lista promossa da chi ha voluto sempre e fortemente la centrale a biomasse, per cui si dissocia dal comunicato apparso sul corriere di Arezzo e si guarda bene da sostenere un suo candidato in liste che prevedano qualsiasi accordo con la parte “Brandiana” del Pd, che ha sostenuto con forza la realizzazione della centrale.

 

Se è vero che Area Democratica ha raggiunto l’accordo con le componenti del PD che fanno riferimento a Brandi e se la candidata del Comitato Lara Lazzeroni, come si legge nel Corriere di Arezzo del 28/febbraio 2014, entri in quella lista per assumere l’ incarico di vice sindaco” sarebbe un clamoroso esempio di trasformismo e opportunismo politico.

Sono otto anni che il Comitato si attiva per la non realizzazione della Centrale e in fede a tale principio non sosterrà mai nessuna lista che non esprima con convinzione anche la filosofia ambientalista del Comitato.

Comitato x Castiglioni

[.noresp.]

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • Il tempo a Castiglion Fiorentino passa molto velocemente!!
    Il comitato di castiglioni dice che”sono otto anni che si attiva per la non realizzazione della centrale”, ma nasce nel 2012!!!
    Probabilmente fa confusione e si riferisce alla alacre attività svolta dall’allora Comitato Tutela Valdichiana, oggi Associazione Tutela Valdichiana, che per il tempo indicato si è battuto, e si batte ancora, affinché non si realizzi la sciagurata riconversione a mega-centrale a biomasse nel comune di Castiglion Fiorentino.
    Nel 2012 l’Associazione Tutela Valdichiana eseguì degli allontanamenti nei confronti di associati che non tenevano comportamenti coerenti con le finalità dell’Associazione stessa; nacque allora un nuovo Comitato di Castiglioni.
    Invito detto Comitato a riparare gli orologi e a interessarsi in maniera più puntuale agli aspetti ambientali della Valdichiana e di farlo non solamente alla vigilia di competizioni elettorali.
    A questo riguardo colgo l’occasione per rimarcare l’importante ruolo svolto dal Consigliere di minoranza Lara Lazzeroni (eletta nella lista Paolo Filippi Sindaco) espressione della area ambientalista (era ed è tuttora vice-presidente dell’Associazione Tutela Valdichiana) che ha contribuito in maniera importante affinché andassimo verso soluzioni alternative all’attuale progetto di riconversione redigendo un documento formale sulla bonifica del vecchio sito dell’ex-zuccherificio.
    Lazzeroni ha già avuto modo di puntualizzare il suo pensiero sulle improvvide dichiarazioni che sono potute leggere nel Corriere riguardo ad un suo impensabile coinvolgimento in lista alle prossime elezioni con personaggi coinvolti nella passata amministrazione del Comune di Castiglioni che hanno portato al dissesto finanziario del Comune medesimo e alla formalizzazioni di documenti che cercavano di “facilitare” l’insediamento della mega-centrale nel cuore della Valdichiana.
    Auspico che le prossime elezioni a Castiglion Fiorentino vedano l’affermazione di una lista, dalla sincera anima ambientalista, che metta fine a questa vicenda della riconversione dell’ex-zuccherificio attraverso una soluzione alternativa alla mega-centrale a biomasse, riuscendo nello stesso tempo a trovare una soluzione occupazionale per i 35 lavoratori ancora in cassa integrazione. Tutto questo facendo assumere le proprie responsabilità alla proprietà industriale, che tanto profitto ha ottenuto nei quaranta anni di attività nel territorio della Valdichiana, e al Governo nazionale (allora governava Berlusconi) che troppo in fretta e senza un reale piano di riconversione ha dismesso una attività che avrebbe dovuto e potuto essere oggetto di maggiori attenzioni.
    Gianni Mori
    Presidente Associazione Tutela Valdichiana

  • Gentile Comitato per Castiglioni, Lara Lazzeroni ha già smentito le illazioni del tutto infondate apparse sul giornale da voi citato: semmai stupisce che voi ci abbiate "creduto", visto che la conoscete assai bene...

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

3 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago