Categories Opinioni

Perchè i nostri comuni non puntano di più sui “Social Network”?

Organizzare partite, cercarne qualcuna nella nostra zona inserendosi nella “rosa” dei convocati, prenotare il campo e dopo i match scrivere cronache o scambiarsi sfottò e complimenti: è “Fubles”, il social network interamente dedicato a chi gioca a calcetto che ha raggiunto in questi giorni i 120mila iscritti in Italia. Il fondatore è un ingegnere del Politecnico di Milano, Mirko Trasciatti, fautore quindi di una forma “specializzata” di social network che mi suggerisce alcune riflessioni per idee che potrebbero essere estese ad altri campi meno “da tempo libero” e utilizzate anche dalle nostre amministrazioni comunali come nuovi strumenti per offrire servizi e mettere in rete i soggetti del territorio.

Un social funziona se riesce a mettere in contatto le persone che condividono qualcosa, creando una rete il più possibile ampia e di facile accesso. E’ vero: ormai per tutto c’è Facebook, ma forme di social network più specializzate e limitate alle nostre aree geografiche potrebbero essere sperimentate senza grossi costi dai nostri Comuni, in luogo o in appoggio di proposte più tradizionali come quelle degli uffici del lavoro o degli “informagiovani”.

Nuovi social network su scala comunale o di vallata, accessibili dai siti ufficiali della amministrazioni potrebbero tentare di offrire un punto di incontro virtuale su tematiche di interesse collettivo. Un’idea sostanzialmente simile a quella che è stata messa a punto per il calcetto potrebbe quindi funzionare se promossa dai Comuni per la ricerca del lavoro, la promozione delle attività e degli eventi, della creatività giovanile. Il Comune così potrebbe rafforzare il ruolo di “tramite” e cerniera fra le varie parti del suo tessuto sociale

Un altro tema su cui sperimentare qualcosa è poi quello del car-sharing, ossia la condivisione delle auto mettendo in rete le persone facendo incontrare esigenze comuni (ad es: raggiungere il posto di lavoro lontano da casa, specie quando mancano i mezzi pubblici). Un tema che forse farà sorridere qualcuno, ma che crediamo nell’arco di qualche anno, se non addirittura di qualche mese, potrà diventare un’esigenza imprescindibile visto quanto costa la benzina e vista la crisi galoppante.

Anche su questo le nostre amministrazioni locali potrebbero provare a fare qualcosa.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

3 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago