Categories L'Editoriale

Ma Trasimeno Blues a Cortona proprio no?

Si va verso il fulcro dell’estate di eventi, fra un Cortona on the move che sta illuminando di colori la città etrusca (“la nostra versione di Times Square“, ha commentato qualcuno vedendo le enormi foto-pannello appese ovunque) e un “Mix” che attende di svelare la propria identità e il suo reale potenziale. In questo contesto, dove certo non ci si può lamentare del numero di eventi presentii, mentre si può sindacare ampiamente sull’opportunità di alcuni di essi così come sul rapporto costi-benefici, a pochi chilometri da Cortona si ripete ancora una volta un piccolo miracolo. Trattasi di Trasimeno Blues, un festival che non se la tira, che non ha bisogno delle paginate dei supergiornali nazionali o dei servizi su Rai 1 per dichiarare di aver avuto successo, e che ogni sera, nel suo piccolo, riempie.

Quasi tutti i concerti sono gratuiti, concetto ormai perduto (vedi Arezzo Wave), ma che ci fa tanto piacere perchè far finta di avere i guadrini è sport nazionale, ma fedelmente alle nostre origini agrarie trovare l’occasione per risparmiare è sempre positivo. Non a caso, infatti, la gente popola gli eventi che non costano, vedi Notti bianche / rosa o locali da movida notturna free entry, mentre quelli che costano vanno molto meno

Ma a Trasimeno Blues non si ascolta il tunz tunz da replicanti o il revival anni 80 di certi locali, bensì artisti di buono o ottimo livello, certo facenti parte di un genere che i detrattori definiscono “di nicchia”, ma in grado di donare ancora emozioni e qualità. In una parola: cultura.

La formula vincente del festival è probabilmente quella di percorrere, sera dopo sera, una sorta di “giro del Lago” che coinvolge tutti o quasi i comuni del Trasimeno e sfrutta le piazze, gli anfiteatri e tanti ambienti carini e forse poco utilizzati, come ad esempio la Rocca di Castiglione.

Le considerazioni a questo punto sono due.

La prima è: perchè questa forma di collaborazione fra comuni e realtà limitrofe di uno stesso comprensorio non riesce a concretizzarsi, salvo rarissime eccezioni, in Valdichiana? Risposta? Boh…

La seconda è: perchè una città come Cortona non cerca un accordo con gli organizzatori per inserire almeno una serata di questo festival nella città etrusca? E’ lecito pensare che costerebbe poco e, vedendo le presenze, avrebbe una grande resa. Riempiremmo una sera in più ogni estate, arricchiremmo l’offerta musicale della città e allo stesso tempo daremmo un punto in più al Festival stesso, qualificandolo con un’ulteriore piazza e un airplay decisamente più massiccio rispetto ai piccoli centri del Trasimeno. Perchè no? Boh…

Chiudo cambiando decisamente argomento e con una nota acida: vi ricordate la polemica su Bob Dylan a Cortona? Come avevamo ampiamente previsto a Cortona Bob non c’è venuto, ma in compenso è andato a Barolo. Leggete questa intervista a Carlo Verdone, uno che certo di musica ci capisce molto più di me e ha decisamente titolo a parlare e dare giudizi. La frase sul “gracchiare” vi ricorda qualcosa??? 

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • Mi sembra che proporre cose di buon senso come quella da Lei esposta, sig.Lupetti, contrasti, attualmente (visto il Tuscan e Umbria Jazz e altri eventi) con la logica del luogo...pare che avere buone idee non sia cosa ben accolta, temo. Comunque speriamo che qualcuno La ascolti!

  • Eccellente considerazione sig.Lupetti,sono anni che seguo il Trasimeno Blues e venerdì sera facevo parte del folto pubblico che ha assistito al concerto alla rocca di Castiglion del lago, a dir poco serata meravigliosa. Ho notato che ogni anno che passa l'affluenza è sempre più numerosa, i motivi sono stati già espressi da lei. Purtroppo credo che la sua proposta sia di difficile attuazione. I paesi dove vengono svolti fanno parte della regione Umbria, e noi facciamo parte della Toscana, ma con questo non è detto che possa partire un'iniziativa per creare manifestazioni del genere nella nostra Valdichiana.

  • caro Michele, eri nato quando avevamo tre bellissime serate di Umbria jazz?

  • Cara Paola, come tu ben sai ero già vaccinato e (poco) adulto in quegli anni di umbria jazz a cortona. a ripensarci adesso, agli artisti che suonarono nella nostra piazza e al clamoroso pienone di tante serate di quella manifestazione anche in questo 2012 è ovvio che viene da chiedersi se chiudere quella parentesi sia stata una scelta giusta. E vabè...

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago