Categories L'Editoriale

Fosse sempre così al “Sante Tiezzi”…

Sfido chiunque sia stato sugli spalti del ‘Sante Tiezzi’ questa mattina a dire di non essersi emozionato. Inutile mentire: nel momento in cui si entrava, alla vista della tribuna piena di gente e di ragazzini festanti, o quando dagli altoparlanti sono uscite le note dell’inno nazionale, il brivido c’è stato per tutti. E’ stata una mattina memorabile che ci ha reso orgogliosi di essere cortonesi.

Finalmente nel nostro stadio è tornata dopo tanto tempo una rappresentativa nazionale, con Italia – Ucraina Under 16 che è stata una bella partita (oltretutto a ingresso gratuito!), con buoni spunti tecnici nonostante la giovanissima età dei giocatori.

Il nostro ‘Sante Tiezzi’, che in tanti ancora chiamano ‘Il Maestà del Sasso’, era tirato a lucido: tribune piene di appassionati, bandiere tricolori ovunque, piccole bandierine anche per i tanti ragazzi delle scuole saggiamente resi partecipi di questa grande festa, scheire di raccattapalle ovunque, un manto impeccabile grazie alle cure dell’epico manutentore Mariotti (voto: 10 e lode), perfino la tanto deprecata pista in asfalto ripulita a dovere.

Ci abbiamo fatto un figurone e per questo c’è da ringraziare tutta la macchina organizzativa che ha risposto in modo impeccabile alla ‘chiamata’ della FGCI.

Auguriamoci adesso che di chiamate come questa ne arrivino altre, magari per eventi di ancora più alto livello che possono fornire lustro alla città e soprattutto dare un’occasione di divertimento e orgoglio alla nostra gente.

Il rapporto fra Cortona e il calcio, inutile negarlo, non è mai stato idilliaco. Dalla serie D conquistata e poi velocemente perduta nei primi anni ’70 sono seguiti decenni contrassegnati da tanta passione, risultati altalenanti e una partecipazione di pubblico altrettanto variabile. Rispetto ad altre realtà il legame fra gli “arancioni” del Cortona Camucia e la sua gente è sicuramente meno forte. Beh, sarebbe bello invece che qualcosa finalmente cambiasse. Speriamo che questa mattinata così bella sia un buon viatico per il futuro.

PS Per la cronaca la partita si è conclusa col risultato di 1 a 0 per l’Italia, con gol del capitano e pilastro difensivo Antony Angileri realizzato di testa, nel primo tempo. Fra gli azzurri ci sono piaciuti il n.8 Gyabuaa, un gran bel centrocampista, la punta Tonin (n. 20), il n.9 Vergani, centravanti entrato nel secondo tempo e subito pericolosissimo, il centrocampista Iglio (numero 16) e il portiere Cardinali. Fra gli ucraini, allenati dal grande Oleg Kuznetsov, davvero notevole la prova del numero 7 Yaroslav Nadolskyi, classico giocatore ‘a tutto campo’ che ci permettiamo di consigliare alle società italiane

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • Mi permetto di aggiungere che, in questa festa di sport, l'arbitro, il bello e promettente Lorenzo Maccarini, studente universitario con ottimo curriculum, è residente nel comune di Cortona! Gli arbitri vengono spesso criticati ma questo giovane atleta, della scuola di Danilo Sestini, può veramente arrivare in alto sia come arbitro sia come badarighe! In bocca al lupo Lorenzo, ed anche oggi ti sei fatto valere!

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

3 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago