Categories L'Editoriale

Cosa ho capito dell’alta velocità

Come preannunciato dal nostro sito sabato scorso si è tenuto un interessante convegno a Cortona, organizzato dalle federazioni locali del PSI, per cercare di districare un po’ la matassa dell’alta velocità ferroviaria, in particolare dopo l’annuncio del progetto comune alle regioni di Toscana e Umbria per una stazione “Media Etruria”. Tale stazione dovrebbe salvare le province di Arezzo, Perugia e Siena dal crescente isolamento nel settore dei trasporti ferroviari.

In sostanza quello che si è capito dagli interventi e che riporto in modo inevitabilmente sintetico unito ad alcuni spunti, è questo:

– che le Regioni Toscana e Umbria almeno per ora vanno a braccetto e portano avanti insieme il progetto senza preoccuparsi troppo di individuare l’esatta collocazione. L’area è quella del tratto ferroviario fra Chiusi e Arezzo: questo alla fine è quello che conta, cioè che la “Media Etruria” rientri tutta, aldilà della conta dei Km, nel circuito dell’alta velocità dal quale ormai da anni è quasi totalmente esclusa con la progressiva perdita di importanza degli scali di Terontola, Chiusi e Arezzo

– che il Governo sembra ben disposto rispetto al progetto. Entro la prossima primavera già si potrebbero avere dei primi sviluppi interessanti

– che l’opera, secondo le previsioni di massima, dovrebbe avere un costo complessivo di circa 40 milioni di euro e che dovrà necessariamente prevedere, al fianco della stazione in sè, anche un’adeguata miglioria di tutte le arterie stradali di collegamento

– che, come già detto, non è ancora il momento di litigare sull’esatta collocazione ma piuttosto conviene impegnarsi tutti insieme per far sì che la stazione diventi realtà

– che il traffico ferroviario locale non deve essere dimenticato e anzi necessita di grandi interventi, ma soffre invece di costanti penalizzazioni che vanno considerate nel più complessivo campo del trasporto pubblico locale, taglieggiato da anni dai Governi. A ciò si aggiunge la stretegia di Trenitalia che indubbiamente privilegia l’alta velocità rispetto ai servizi minori, ma invece (in quanto ancora a maggioranza pubblica) sarebbe più opportuno facesse scelte diverse. La Regione quindi, per migliorare la situazione, ha bisogno anche del sostegno del Parlamento e del Governo, anche per indirizzare diverse scelte di Trenitalia

– che l’esempio da seguire è quello della stazione posta nei pressi di Reggio Emilia, la “Media Padana”. Non è la serie A, nel senso che non è Roma, Milano, Firenze o Bologna dove fermano tutti i convogli, ma è un’ottima serie B e serve al meglio il proprio territorio soddisfacendone le esigenze. L’essenziale è che, progressivamente nel corso degli anni futuri, non si cominci a penalizzare la serie B dell’alta velocità togliendo convogli e fermate, ricreando di fatto meccanismi già visti con Chiusi, Arezzo e Terontola ai tempi degli Intercity e degli Eurostar. Se deve andare in quel modo allora possiamo risparmiare i 40 milioni di euro e farci qualcos’altro (che ne so, il radoppio della SR71 o la metro di superficie Chiusi-Arezzo)

che finalmente c’è un assessore regionale proveniente dalla provincia di Arezzo, Vincenzo Ceccarelli, che ha in mente un progetto strategico preciso per il rilancio di tutta l’area dell’Etruria, intesa come l’Italia centrale a cavallo fra Toscana, Umbria e Marche. Un progetto che prevede anche interventi sulla benedetta “Due Mari” e sulla “E45” e quindi riconsidera un po’ tutto il discorso dandogli una logica, evitando spezzettamenti e piccoli interventi che alla fine risolvono poco. Che piaccia o no (se ne può discutere) tale visione perlomeno è una visione con un inizio e una fine: in tempi di magra politico-amministrativa come questi è già un grosso passo in avanti

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • Io ho capito esattamente il contrario.
    Ovvero che ci prendono per il culo...così tanto per fare qualcosa.

  • Forse sarebbe meglio che più che i partiti si muovano unitariamente tutte le istituzioni della Valdichiana senza litigare o cercare di mettere la "bandierina" di primogenitura. Una stazione tra Arezzo e Chiusi è solo utile perché avvicina questa zona e l'Umbria al resto d'Italia. Dove nascerà è solo un aspetto secondario che i tecnici dovranno indicare.

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago