Cosa cambia in questa campagna elettorale 2014? Da appassionato di politica e di forme comunicative ad essa applicate trovo interessante andare a rivedere vecchi materiali delle comunali cortonesi, o ripassarmi le tribune politiche nazionali di qualche decennio fa. Confrontare è un buon metodo per notare le novità. Se sul piano delle cose dette, scritte e proposte di novità ne vedo poche (come peraltro vedo poche diversità fra i vari contendenti, ma piuttosto molti appiattimenti e virate verso l’ovvio) di sicuro nei metodi utilizzati, nei linguaggi e nei mezzi messi in campo la campagna del 2014 è diversa rispetto al passato
Il maggiore elemento di novità è il diffondersi di una socialità totalmente nuova, legata al web e ai social (e qui scopro l’acqua calda): prima il propagarsi delle notizie e lo scambio di informazioni avvenivano in modo più lento e per canali differenti. Nessuno o quasi dei candidati, appena cinque anni fa, aveva pensato di farsi la pagina Facebook, adesso ce l’hanno tutti o quasi e tutti la curano con impegno, non dimenticando di tenerla costantemente aggiornata.
In pochi, inoltre, attingevano le notizie dal web, tant’è che lo stesso nostro sito, che ospita gli interventi di tutti i contendenti, 5 anni fa pur essendo già abbastanza conosciuto aveva un decimo del seguito di lettori che ha adesso e ormai almeno un passaggio al giorno su Valdichianaoggi a vedere che c’è di nuovo ce lo fanno tutti. Web è anche pubblicità, banner, spot ecc, altri elementi che si sono affacciati, divenendo necessari per non perdere terreno con gli altri, solo negli ultimi anni
L’altra grande novità di questa campagna elettorale è poi, secondo me, il profondo e continuato impegno messo in campo dai vari candidati e dai loro entourage, con un vigore e una convinzione che non si vedeva da decenni. Non so da cosa possa venire tanto rinnovato entusiasmo e non so se interpretare positivamente tale ritorno dell’impegno politico, ovviamente non accostabile a quello che era di moda negli anni 70, ma comunque noto il gran lavorare da parte di tanti, anche con l’utilizzo di strumenti “old style”, alcuni dei quali erano pressochè scomparsi, ma adesso sembrano ritornati prepotentemente in auge: ad esempio si rivedono tanti comizi e volantinaggi, con la presenza nei mercati che pare nuovamente fondamentale e irrinunciabile. Sempre nell”old style ritornato in voga rientrano poi le assemblee nelle frazioni (con utilizzo del candidato del posto) e la presenza a tappeto in tutte le occasioni pubbliche (processioni e domeniche del villaggio incluse). Ovvio che in tutti questi casi regna il sorriso e la stretta di mano, all’insegna del messaggio di disponibilità, umiltà e apertura, non senza risvolti a volte un po’ comici / tragicomici
Resta stabile anche il manifesto murale col faccione, che continua a essere un must (basta guardarsi un po’ in giro) e di sicuro saremo invasi dai santini dei vari candidati al consiglio comunale: anche quello è un passo doveroso, con giro per le case annesso
Il problema, aldilà degli accenti polemici sui contenuti e sugli appiattimenti nell’ovvio a cui ho fatto accenno nel primo paragrafo, è che tutti i canali sopra citati non presuppongono uno scambio di idee e nemmeno un confronto diretto fra le idee stesse e fra coloro che le propinano. Chiunque parla e “appare” da solo, proponendo sè stesso e al massimo criticando qualcun altro, ma in maniera unilaterale: c’è una persona che chiede un voto. Punto.
E’ anche per questo che Valdichianaoggi.it ha proposto un confronto diretto fra i candidati, in luogo pubblico, per il 18 Maggio: scelta per noi indubbiamente molto impegnativa, ma volta a offrire un’utilità, ad aprire una dimensione diversa, nuova e in grado di porre almeno per una sera un argine al dilagare della mera richiesta di voti 24h davanti alla quale si rischia di capire molto poco, se non addirittura di essere colpiti da allucinazioni audio-visive di fantozziana memoria (vedi video). Se verrà fuori una bella serata, come siamo convinti, sarà un piacere constatare di aver dato un contributo utile, e di aver portato un’ulteriore novità in questa campagna elettorale
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…
View Comments
Gentile Direttore, con un pò di coraggio (forse anche qualcosa di più) potrebbe fare lo stesso a castiglion Fiorentino, dato che Valdichiana Oggi è un punto di riferimento informativo apprezzato certamente non meno che a Cortona.
luogo perfetto per evento di questo tipo potrebbe essere il teatro comunale