Tira più un pel di Risorgimento…

{rokbox title=| :: |}images/siracusana2.jpg{/rokbox}Chi l’ha detto che tutti i discorsi relativi all’Unità d’Italia sono mera retorica e che dell’Unità non importa un fico secco a nessuno? In Italia, si sa, lo scontato non è mai troppo scontato e le sorprese non mancano. Adesso, finalmente, ce n’è una positiva dopo una serie di negatività assortite. La notizia è che il Risorgimento tira molto più del previsto. Eh si, tira proprio, a dispetto di storici in preda alla moda demolitoria e mezzadri prestati alla politica che da anni si scatenano nelle peggiori ribalte televisive seppellendo di fanghiglia i vari Garibaldi, Mazzini e compagnia bella.

‘Noi credevamo’, maxi-polpettone di Martone, 3 ore e mezza dedicate proprio al Risorgimento, non ha avuto alcuna distribuzione nel weekend scorso, il primo nella sale italiane. Appena 28 copie, mentre nelle multisala sovraneggiava il disimpegnato (con classiche commediole americane o epigoni italiani tutti incentrati sul soave tema dell’amore), l’action o peggio ancora il finto-impegnato. Eppure ha incassato un botto, riempiendo le pochissime sale in cui c’era e imponendosi al primo posto come media di incassi, cioè nel rapporto fra totale incassato e sale in cui era proiettato.

Risultato: i distributori sono corsi ai ripari di fronte a un pubblico di scontenti che non era riuscito a entrare in sala (molti dei quali giovani, riportano le cronache) e la prossima settimana ‘Noi credevamo’ avrà molte più copie circolanti, coprendo quindi le zone d’ombra, amplissime, fra cui anche la nostra (il film era introvabile in tutta l’area fra Perugia, Arezzo e la Valdichiana senese)

Chi l’ha detto, quindi, che certi film storici non si possono più fare e che certi temi al massimo vanno lasciati in balia di sconclusionate fiction? Grazie Martone, grazie pubblico. Evidentemente le basi per un nuovo Risorgimento, stavolta culturale piuttosto che politico, ci potrebbero anche essere.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago