Categories Opinioni

Femminicidio e violenza sulle donne: il Decreto della repressione

Finalmente il Governo ha partorito un decreto legge sul femminicidio. Erano mesi che se ne parlava, ma ancora non avevamo visto niente. E invece eccolo qua. Un decreto voluto fortemente anche dall’ex ministra Josefa Idem che per mio personale parere l’aveva pensato in maniera totalmente diversa da come è stato presentato ieri. Da una prima analisi emergono infatti dei punti non molto chiari né precisi. Partiamo dal più evidente: sono state inserite misure repressive conto il movimento No Tav.

Si parla di messa in sicurezza dei cantieri che si traduce in una maggiore militarizzazione ed espropriazione di quel territorio. In più sono previste punizioni più severe per chi osa varcare i confini dell’area in cui è realizzato il cantiere. Questo cosa c’entra con la violenza sulle donne? Sembra che si voglia assimilare i manifestanti con chi decide di commettere violenza e addirittura omicidi. Leggendo poi gli avvenimenti degli ultimi giorni, sono proprie le forze dell’ordine che hanno agito in maniera violenta contro alcune attiviste No Tav, per loro dunque cosa sarà previsto? Niente, immagino.

Come sempre non si parla di formazione e prevenzione, argomenti tabù nel nostro Paese, come se parlare di educazione al genere e all’affettività all’interno delle nostre scuole fosse peccato. Certo è che se non si parte dai futuri cittadini le cose non cambieranno; se non si inizia a parlare con i bambini di questi temi con chi se ne deve parlare? Loro possono essere i migliori stakeholder anche all’interno delle proprie famiglie, ma come sempre si preferisce lasciarli fuori dai ragionamenti degli adulti. Si pensa solo ed esclusivamente all’immediato, o almeno così vogliono far credere.

Perché, in realtà, all’interno del decreto si parla di un potenziamento dei centri antiviolenza, ma in maniera vaga e non chiara, e inoltre non sono stati previsti – ad esempio – fondi per questo genere di servizi, essenziali quando dobbiamo affrontare il tema della violenza. Confrontandomi con chi si occupa di questi temi nella mia provincia, ci siamo subito rese conto che questo decreto allontanerà le donne da quei servizi, ormai destinati a scomparire, costringendole come unica soluzione a rivolgersi alle forze dell’ordine. Il che è alquanto diverso, e anche per tanti versi più difficile

Non credo poi che la repressione dei reati sia la migliore arma, soprattutto se non c’è la certezza della pena. E’ stata inserita la non revocabilità della querela, grande vittoria del Ministro Alfano, ma come ha giustamente dichiarato Michela Murgia, questa “è una grande responsabilità che lo Stato si assume perché chi impedisce alla vittima di revocare la denuncia deve poter garantire che l’inasprimento degli abusi non ci sarà. O che se ci sarà, la donna verrà protetta. Lo dico perché nella stragrande maggioranza dei casi dal momento della querela le cose per chi ha subito violenze cominciano a peggiorare”. Non solo, aggiunge Michela, “io ho sempre creduto che una donna debba avere la libertà di decidere se vuole o meno denunciare. Per questo non sono molto d’accordo con la procedibilità d’ufficio che prevede anche che possa essere il pronto soccorso a inviare una segnalazione a polizia e carabinieri. Questo vale ancora di più oggi: se una donna, a un certo punto, non se la sente di continuare l’iter processuale, deve poter fare un passo indietro. Non è giusto trasferire questo diritto alle forze dell’ordine. È un’ulteriore sottrazione che si fa a chi di violenze già ne ha subite parecchie”.

Dobbiamo lasciare libertà di denuncia anche perché spesso le donne apportano delle motivazioni particolari, timori legati al proprio futuro e a quello dei figli. E in questo decreto non si studiano ipotesi per il reinserimento della donna violentata nella vita sociale, rafforzando ancora più quel legame, non sempre affettivo, con il patner violento. Ma questo brillante Decreto Legge non finisce qui, infatti come fa giustamente notare Concita De Gregorio, “dire che la pena sarà di un terzo più severa nel caso in cui le vittime siano incinte o mogli o compagne o fidanzate del carnefice è comprensibile, dal punto di vista del legislatore, perché sì che battere una donna che aspetta un bambino o che ha un vincolo di fiducia con chi la aggredisce è più grave. Ma stabilisce anche una discriminazione culturalmente delicatissima verso le donne che non fanno figli e non hanno legami con un uomo. In che senso uccidere una donna non sposata e non madre è meno grave? Vale forse di meno per la società?”.

Concludo sostenendo che questo decreto era indispensabile, ma che magari poteva essere pensato in maniera diversa, bastava confrontarsi con le associazioni, con gli enti impegnati in prima linea su questo tema. O forse bastava pensare con la testa di una donna.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • non c'è tutela quando la persona abusa di alcool, per legge ci deve essere un morto o un ferito . le minacce sul telefonino e le denunce non sono calcolate. le bimbe assistono alle ire del papà ma si riguardano di riferire ciò che vedono o ascoltano, sono spaventate ma vogliono bene al padre. Lui quando non bene è adorabile e guarbato.I vicini sono spettatori ma non testimoniono perchè anche essi spaventati persino i parenti . Che facciamo ? aspettiamo il Tg quando mia figlia sara morta?

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago