Categories Notizie

Il Liceo Artistico di Cortona, una realtà

” Un futuro forte e realizzabile per i nostri ragazzi!” è questo l’augurio con cui la Preside Laura Giannini ha tagliato il nastro dei nuovi laboratori del Liceo Artistico “Luca Signorelli”. Un anno di lavori, di messa in sicurezza e manutenzione, a Palazzo Vagnotti, sede del polo scolastico “Signorelli-Severini” di Cortona, affidati all’architetto Igor Magini e alla sua Impresa edile.

Interventi realizzati con il contributo di 300 mila euro della Provincia, oltre che con i fondi della Curia Arcivescovile, proprietaria dell’edificio storico cortonese.

Stamattina, infine, l’attesa inaugurazione delle nuove aule adibite ad attività multimediali, alle arti figurative, alle materie plastiche, alla presenza del Presidente della Provincia di Arezzo, Roberto Vasai, del Provveditore agli Studi, Roberto Curtolo, e di tutti i ragazzi del liceo.

“Lo spirito entusiastico- ha detto la Preside Giannini- con cui i 17 iscritti della prima classe del nostro liceo artistico hanno lavorato nei primi tre mesi dell’anno scolastico, realizzando anche diversi, interessanti progetti, è per noi uno sprone quotidiano ad andare avanti nella direzione dell’ampliamento dell’offerta formativa di questo nuovo corso di studi superiore!”

“L’arte chiama l’arte” è così che i ragazzi dell’artistico “Signorelli” hanno intitolato il video di presentazione del neo liceo cortonese, realizzato da loro stessi, con l’aiuto del Prof. Giappichini, e che stanno portando in giro nelle ultime classi delle scuole medie, nell’ambito del progetto di orientamento all’iscrizione alle scuole superiori, sottolineando il legame che c’è tra il liceo cortonese dove studiano “l’arte”, ed un territorio, Cortona, dove si respira “arte”.

“Diffondere un’ offerta formativa che sia di qualità, sul territorio, in modo che non lo impoverisca, è questo il modo giusto di fare scuola!” ha sottolineato il Presidente della Provincia di Arezzo, Roberto Vasai.

E’ questa è stata la carta vincente del Liceo Artistico di Cortona, che, appena un anno fa, si proponeva come scuola superiore ad indirizzo artistico, alternativa ad Arezzo, per un pubblico logisticamente “diverso” da quello a cui si rivolge il liceo artistico del capoluogo, senza creare antagonismi, anzi arricchendo il territorio. Una scommessa, quella della Preside Giannini, dei suoi docenti, ma anche dell’Assessore alla Istruzione di Cortona, Tania Salvi, che stamattina ha ricevuto il meritato riconoscimento dalle più alte cariche del mondo della scuola locale.

Di “sinergia col territorio” parla la Preside Giannini, raccontandoci del “suo” Liceo artistico, una scuola “en plein air” in perenne interazione, col territorio con i suoi centri di cultura, il MAEC e il Museo Diocesano, con i suoi artisti contemporanei e del passato, ma che guarda anche all’imprenditoria locale e alle Università nazionali e internazionali, presenti sul territorio, come occasione di vivace e proficuo scambio culturale.

“Grandi professionalità, nel corpo insegnanti del neo-nato liceo artistico- ci ricorda la professoressa Maria Silvia Vicchini docente di lingua inglese- che vanta nomi come Marco Giappichini (cortonese!), regista, musicologo, documentarista di grande fama…”

“Un connubio fondamentale tra scuola e “città d’arte””, così definisce il legame tra il liceo artistico e il centro storico cortonese il neo eletto Consigliere provinciale, Nicola Carini. “Mi aspetto grandi cose- ha detto Carini- da questa scuola e da questi ragazzi, perché no, anche il rilancio della nostra città!”

Nel suo intervento conclusivo, il Provveditore Curtolo ha voluto plaudire “all’eccellenza del polo scolastico cortonese” sottolineando, altresì, la necessità di una generale, maggiore attenzione verso la scuola da parte del tessuto imprenditoriale locale che troppo spesso “attinge” alla scuola senza sostenerla con le giuste risorse.

La mattinata a Palazzo Vagnotti si è conclusa con la premiazione della II edizione del Concorso di racconti, poesie, opere grafiche “Non solo racconti”.

Antonietta Lamagna

Share
Published by
Antonietta Lamagna
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago