Categories Notizie

Dopo l’incendio a Tiburtina ancora treni in ritardo nel tratto Chiusi – Arezzo

Dopo l’incendio che ha messo fuori uso la stazione di Roma Tiburtina continuano anche oggi i disagi per i viaggiatori. Dopo le soppressioni di ieri stamani il traffico ferroviario da e per la capitale è ripreso con un piano speciale che è riuscito a contenere la situazione in un alveo di sopportabilità, ma si sono registrati alcuni ritardi dei convogli provenienti da Roma sulla linea che transita in Valdichiana, da Chiusi ad Arezzo, che hanno inevitabilmente creato disagi per i pendolari e i tanti turisti. Ad esempio il treno che ferma ogni mattina alle 9.33 a Camucia ha subito oltre mezz’ora di ritardo.

Problemi molto minori invece per chi, da Firenze, è diretto verso sud, anche se in mattinata i pendolari della Valdichiana diretti verso Roma hanno subito grosse difficoltà in quanto l’InterCity delle sei e cinquanta è stato soppresso. In altri casi chi ha cercato di raggiungere Roma in treno è stato sceso ad Orte. Regolare invece la situazione nella tratta Foligno-Firenze. Intanto su L’Etruria troviamo le dichiarazioni di un ex-ferroviere (che resta anonimo), raccolte da Ivo Camerini, che fornisce una sua interpretazione di come buona parte dei disagi causati dall’incendio si sarebbero potuti evitare: “Bastava completare la cintura ferroviaria della capitale, interrotta alla Camilluccia” dice il ferroviere “e oggi sarebbe un gioco da ragazzi deviare da Termini i treni verso Firenze, via Roma San Pietro e cintura, e viceversa”. Così non è stato e i disagi, sempre secondo il ferroviere, sono destinati a durare per almeno un mese. Vedremo se tale previsione si rivelerà azzeccata.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago