Categories Notizie

Bambina-scrittrice pubblica il suo primo libro e devolve i proventi alla sua Scuola

Nello spazio dei blog del Corriere della Sera compare una vicenda davvero interessante avvenuta in Valdichiana. Una giovanissima aspirante scrittrice, Ilaria Pozzuoli, di appena dieci anni, ha pubblicato un proprio libro di racconti destinando il ricavato al Nido Margherita di Camucia e acquistando anche (sempre con la somma derivata dalla vendita dei libri) alcuni testi per la biblioteca della sua scuola, l’Istituto di Castiglion Fiorentino oltre al materiale di cancelleria da utilizzare in classe. Qui sotto il testo completo dell’articolo del Corriere. Ovviamente rivolgiamo a Ilaria i complimenti più sinceri, sia per le sue qualità di scrittrice che speriamo possa sempre più mettere a frutto che per l’idea

 

Scrive il Corriere della Sera:

Ilaria Pozzuoli aveva un sogno: diventare scrittrice. E lo ha realizzato: a soli dieci anni, pochi mesi fa ha pubblicato Racconti di un’aspirante scrittrice (editore GrafiCreo), che ha illustrato con i suoi disegni e con quelli di Alice Frattari e Tommaso Rossi. Il volumetto costa 6 euro (si può acquistare alla «Libreria le storie» di Camucia di Cortona, Arezzo, tel. 0575.1653831) e con i soldi guadagnati fino a ora Ilaria è riuscita a realizzare un altro sogno: donare 250 euro ad Action Aid, comprare dei libri per il Nido Margherita di Camucia di Cortona e acquistare venticinque libri per la biblioteca della sua scuola, l’istituto comprensivo Dante Alighieri di Castiglion Fiorentino (Arezzo), oltre al materiale di cancelleria da utilizzare in classe.

Ilaria scrive storie da quando aveva sei anni. E nell’introduzione al libriccino chiarisce le sue intenzioni:

«L’ho scritto per fare immedesimare molti bambini nel mio personaggio, un po’ strano, simpatico ed inventivo, infatti ci sono favole inventate. Molti brani sono esperienze vissute veramente, altri sono di fantasia, sta a voi giudicare quali sono i più belli!».

I racconti vanno da Il topo e l’uccello a La storia con gli ingredienti. C’è perfino la ricetta delle Lasagen della mamma, scritto proprio così, con la enne dopo la «e», perché la madre sbagliò quando mandò la ricetta alla zia di Ilaria: occorrente per il ragù, occorrente salsa besciamella, procedimento e via. Questa storia è una buona notizia per molti motivi: primo, perché una bambina di dieci anni ha un sogno e si impegna per realizzarlo; secondo, perché ha dei genitori che la aiutano; terzo, perché non ha voluto tenere per sé il «guadagno» della sua «opera prima», ma l’ha messo a disposizione degli altri.

È la storia di una realtà familiare solida, come vorremmo che fossero tutte, e di una infanzia serena, che speriamo porti lontano Ilaria e i suoi sogni.

Redazione

Al servizio di voi lettori, al servizio della Valdichiana, del suo territorio, delle sue energie. Non esitate a contattarci, segnalando notizie, eventi e quant'altro.

View Comments

  • Brava Ilaria e complimenti ai genitori che ti hanno aiutato a vedere in grande, libri non solo per sé ma anche per tanti altri bambini in uno spazio da condividere insieme, in una piccola ma tanto utile biblioteca della bella Valdichiana.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

3 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

3 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago