Categories Enti e Associazioni

Presentato a Firenze il Cortona Mix Festival, la novità “last minute” è il duo Weinberg – Bittan

Dopo il successo delle due edizioni precedenti, si rinnova dal 26 luglio al 3 agosto l’appuntamento con il Cortona Mix Festival, promosso da Comune di Cortona, Gruppo Feltrinelli e Regione Toscana in collaborazione con Orchestra della Toscana, Accademia degli Arditi e Officine della Cultura. Anche quest’anno il festival offre al pubblico un ricchissimo e variegato programma di incontri, spettacoli e laboratori, che abbraccia tante diverse discipline artistiche incoraggiandone il dialogo, l’intreccio e la rielaborazione.

Nei nove giorni fitti di appuntamenti, si potrà spaziare dall’ascolto in piazza della Nona Sinfonia di Beethoven a un incontro con il presidente dell’Autorità nazionale antimafia Raffaele Cantone, da un tu per tu con Daniel Pennac– insieme allo spettacolo teatrale tratto da un suo romanzo – a un dialogo su fumetti, musica e cinema con Gipi, dall’incontro con Freda Kelly, la segretaria dei Beatles, a un’effervescente serata rock’n’roll con Max Weinberg e Roy Bittan della E Street Band, dalla presentazione delvincitore del Premio Strega, Francesco Piccolo, al tributo al grande pittore cortonese Luca Signorelli con Tom Henry.

Numerosi i protagonisti del panorama culturale italiano e internazionale con i quali il pubblico potrà dialogare, fra best seller, nuovi modi di fare letteratura e di guardare alla nostra società: Giuseppe Catozzella, Giovanni Floris,Björn Larsson, Loredana Lipperini, Maurizio Maggiani, Frédéric Martel, Michele Serra, Salvatore Veca, il collettivo di scrittori Wu Ming,Giovanna Zucconi. E ancora: il corso di scrittura con Alessandro Mari, il laboratorio per ragazzi Look Around Lab, le sessioni mattutine dell’arte marziale BodyDaiShido, le proiezioni notturne su grandi figure come Picasso, Vivian Maier e Salinger, e una suggestiva cena con vista sulla Val Di Chiana.

Solo un piccolo assaggio dell’intenso programma che animerà le consuete location cittadine: sedi abituali come Piazza Signorelli, il Teatro Signorelli, il Centro Sant’Agostino e new entry come il Museo Diocesano e la Chiesa di Sant’Antonio.

“Siamo molto orgogliosi del nostro Mix Festival”, dice Francesca Basanieri, Sindaco di Cortona. “In soli tre anni si è imposto come uno dei festival di maggior spessore e successo in tutta Italia. In questa terza edizione è ancora più forte l’intreccio tra i big della cultura e dello spettacolo. Penso agli ospiti internazionali del calibro di Daniel Pennac e del maestro del giallo nordico quale Björn Larsson, o agli italiani Michele Serra e Francesco Piccolo, ma anche ai grandi eventi musicali quali il progetto sui Genesis di Steve Hackett ed alla esclusiva europea del gruppo di Max Weinberg che ospiterà un altro membro della storica E-Street Band di Bruce Springsteen, il pianista Roy Bittan. Siamo veramente soddisfatti di tutto il programma da quello letterario a quello musicale, alla danza ed ai progetti mattutini per i ragazzi. Ancora una volta Cortona ha saputo superarsi e per nove giorni sarà davvero un bel mix, che potrà soddisfare sia gli abitanti che i tanti turisti italiani e stranieri.”

“Anche quest’anno possiamo essere orgogliosi di una terza edizione del Cortona Mix Festival che conferma la sua natura innovativa, colta e popolare insieme”, aggiunge Carlo Feltrinelli, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Feltrinelli. “Ai grandi autori come Maggiani, Serra, Pennac si affiancano la rivelazione del giovane Catozzella, la sorpresa della segretaria dei Beatles. Alle conferme come la libreria, la partnership con la effe tv il Gruppo Feltrinelli a questa edizione aggiunge i laboratori antirazzisti per i ragazzi a cura dell’Associazione Il Razzismo è una brutta storia e il corso di scrittura creativa a cura della Scuola Holden tenuto da Alessandro Mari. E soprattutto il grande Laboratorio Expo curato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli che porterà a Cortona i temi dell’esposizione universale con Salvatore Veca e i ricercatori che stanno lavorando sui temi cruciali della sostenibilità e della convivenza.”

Tutti gli ospiti in programma

Accademia Daishido, Mauro Astolfi, Clara Bauer, Vincent Berger, Bénédicte Billiet, Roy Bittan, Brocante, Matteo Caccia, RaffaeleCantone, Giuseppe Catozzella, Chef Rubio, Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Luca Crovi, Raffaella De Santis, Habib Dembélé, Eleviole?, Giovanni Floris, Liletta Fornasari, FumiProFumi, Rolando Giambelli, Gipi, Steve Hackett,

Tom Henry, Jorge Herralde, Paolo Jannacci, Freda Kelly, Björn Larsson, Loredana Lipperini, Maurizio Maggiani, Alessandro Mari, Frédéric Martel,Modena City Ramblers, Danilo Nigrelli, Nobraino, Orchestra della Toscana, Fulvio Paloscia, Dietrich Paredes, Lorenzo Pavolini, TommasoPellizzari, Daniel Pennac, Stefano Petrocchi, Francesco Piccolo, PaolaPonti, Alexander Romanovsky, Rosa Diletta Rossi, Daniele Rustioni, Michele Serra, Ximo Solano, Spellbound Contemporary Ballet, Giuseppe Sterparelli, Alessandra Tedesco, Luca Valtorta, SalvatoreVeca, Peppe Voltarelli, Max Weinberg, Wu Ming, Zizu, Giovanna Zucconi

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

3 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

3 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago