Categories Enti e Associazioni

Porta Romana, chiuso il Circolo Rionale: ‘Adesso il Quartiere è morto davvero’

Da alcune settimane si è abbassata la saracinesca del circolo rionale di Porta Romana. Non si è trattato di una scelta maturata per mancanza di fondi o per problemi interni di gestione, ma di una dolorosa decisione assunta dal consiglio direttivo che, in seguito alle continue e costanti lamentele dei residenti del quartiere, non ha ritenuto ci fossero più le condizioni per una serena continuazione dell’attività.

Il circolo Lupercale era stato riaperto due anni fa in via Roma nei locali che storicamente avevano ospitato il bar-alimentari di Santi Tanganelli, conosciuto universalmente come Santino, ed era stato riproposto secondo le garanzie e i criteri previsti dalla legge, con un sistema di amministrazione moderno e affidando la gestione al gruppo giovanile di Porta Romana sotto la diretta supervisione del consiglio direttivo. L’idea iniziale era quella di tenere in vita un quartiere già in crisi e di responsabilizzare questi ragazzi che così erano diventati protagonisti fondamentali della vita rionale, anche grazie all’organizzazione di eventi sociali, aggregativi e culturali. “In tutto questo l’Amministrazione comunale e la Polizia Municipale, che ringraziamo vivamente, ci sono state sempre vicino. Sono stati pure organizzati incontri di sensibilizzazione sugli effetti dell’uso dell’alcol sui giovanissimi” commentano i consiglieri. “Il problema è arrivato invece dai residenti, che fin da subito hanno storto il naso a causa della rumorosità degli avventori del nostro circolo, e questo nonostante in zona ci siano situazioni come le scolaresche del liceo e un’attività di doposcuola con intrattenimento fino alle 10 di sera”. “Dopo una serie di segnalazioni arrivate direttamente ai carabinieri” spiegano ancora dal consiglio direttivo “abbiamo ricevuto l’ispezione dell’Arpat nel cui verbale è annotato che, oltre al naturale rumore dei frequentatori tipico di qualsiasi bar, la fonte sonora più intensa proveniente dal locale fosse il rumore della pallina da ping-pong che rimbalzava sul tavolo durante un torneo estivo”. Però, sulla scorta di questa battaglia, la Polizia Municipale ha dovuto ordinare la chiusura dell’attività alle 22, e a quel punto la dirigenza rionale non se l’è sentita più di andare avanti, sia perché un orario di apertura così ristretto avrebbe fortemente ostacolato la vita del circolo, sia perché, con queste continue tensioni, “non valeva la pena rischiare di compromettere le responsabilità penali di ragazzi poco più che maggiorenni”. E i consiglieri chiosano: “Adesso il quartiere è davvero morto”. L’Associazione culturale Lupercale continua comunque ad esistere – pur senza attività di somministrazione – e, in attesa di venti più favorevoli, ha trasferito la sua sede presso la sede rionale in via San Lazzo

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • Da persona legata sì al proprio Rione, ma più in generale anche all'intero panorama rionale castiglionese, sono rammaricato di questa situazione e capisco il disagio che proveranno Nico ed i suoi collaboratori ed i fedelissimi ai colori giallorossi, specie quelli più giovani. Ho visto da vicino quanto sia importante un punto di aggregazione rionale per le stesse dinamiche interne alla contrada;magari questo può sfuggire ai "brontoloni", ma la protesta sa tanto di preconcetto...qualche episodio può darsi che sia stato preso come capro espiatorio, ma c'è davvero da domandarsi se il circolo rovinasse la pace del quartiere.E' una situazione strana in un paese dove evidentemente le latitudini diverse condizionano anche gli effetti dei decibel... Spero che qualcuno possa intervenire,non lo nego,anche perchè è un precedente pericoloso che potrebbe suggerire particolari atteggiamenti anche ad altri vicinati che finora sono stati forse solo più pazienti.. Perchè poi la competizione abbia"sugo" è bello da un lato che tutti possano avere le stesse possibilità e dall'altro che per tutti sia chiaro l'impegno al rispetto delle regole!la riuscita delle iniziative può dipendere da altri fattori,ma questo è un altro discorso.
    A titolo personale,ci mancherebbe,questo è il mio pensiero... Danilo Serafini

  • Dispiace da castiglionese acquisito che a porta romana l'unico rumore che si possa avvertire e' quello del silenzio di una comunita' che non vuole essere disturbata nella sua quiete sepolcrare.

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

3 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

3 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

3 anni ago